Carniarmonie, 32 serate di jazz, classica e sinfonica

GABRIELE FRANCO
Musica di alta qualità e ricchezza del territorio ancora insieme con “Carniarmonie!, il festival della montagna in programma dal 21 luglio all’8 settembre. Una manifestazione unica che quest’anno coinvolgerà quasi tutti i Comuni della Carnia, della Val Canale e del Canal del Ferro con ben trentadue concerti, tra musica classica cameristica e sinfonica, jazz e moderne contaminazioni e con la novità delle visite guidate. Il cartellone della rassegna, realizzata dal Comune di Tolmezzo e dalla Fondazione Luigi Bon con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Fondazione Friuli, Comuni aderenti, Ente Regionale Teatrale Fvg, Camera di Commercio Pordenone – Udine e Turismo Fvg, è stato svelato ieri a Udine alla presenza dell’Assessore regionale alla Cultura e allo Sport Tiziana Gibelli, degli organizzatori e dei rappresentati dei vari sostenitori. Il festival, con la direzione artistica di Claudio Mansutti, non solo proporrà progetti di portata europea come La Via della Musica/Straße der Musik e Aquileia Mater, ma grazie alla sinergia con il Festival Nei suoni dei luoghi e il Festival Internazionale di Portogruaro andrà a comporre un ecosistema di oltre cento concerti in più di sessanta comuni del Fvg, del Veneto, della Slovenia e della Croazia. La contaminazione tra artisti affermati e giovani di prospettiva col progetto La Filiera Musicale, le celebrazioni per i 900 anni dalla consacrazione della Basilica di San Gallo a Moggio Udinese, un fuori programma e gli scatti della fotografa Ulderica Da Pozzo nella nuova veste grafica della kermesse completano la narrazione di una ventottesima edizione senza precedenti. Partenza il 21 luglio a Pieve di S. M. Annunziata di Castoia di Socchieve con l’Orchestra Giovanile Alpina HEurOpen diretta dal M° Filippo Maria Bressan con la partecipazione del violinista friulano Christian Sebastianutto in opere per grande organico di Beethoven e Mendelssohn. Da segnalare il concerto della stella internazionale della fisarmonica Richard Galliano con il flautista Massimo Mercelli (7 agosto Forni Avoltri) e il ritorno dell’Opera lirica in Carnia con il Barbiere di Siviglia (8 agosto Tolmezzo). —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto