Capolavori immortali ricordando Gaber, De Andrè e Graziani

Dal 2002 il Folk Club Buttrio dedica la prima rassegna dell’anno alla canzone d’autore. Tutto pronto per il nuovo appuntamento

Dal 2002 il Folk Club Buttrio dedica la prima rassegna dell’anno alla canzone d’autore. Nata come “Faber Days” per ricordare i capolavori di Fabrizio De Andrè, dal 2013 è divenuta “Faber&Gaber Days” per unire anche la musica del grande artista milanese.

Alla base della rassegna ci sono sempre dei motivi di specifico ricordo o richiamo, un anniversario, un nuovo disco, o altro e, sempre, con anche uno sguardo sulla canzone d'autore friulana.

La specificità di questa sedicesima edizione è duplice, come ci ha sottolineato il direttore artistico e presidente del Folk Club, Marco Miconi.

Da un lato, ricorre il ventesimo anniversario della scomparsa di Ivan Graziani (che sarà ricordato con un concerto di una sua storica tribute-band), un grande artista di cui non si parla molto, ma del quale molti sono i brani divenuti popolari, da “Lugano addio” a “Pigro”, da “Monna Lisa” a “Firenze (Canzone triste)”, da “Agnese” a “Franca ti amo”, da “Taglia la testa al gallo” a “Il chitarrista” e altre.

Dall’altro lato, l’esigenza di far conoscere il più possibile il messaggio di Giorgio Gaber, artista di difficile rappresentazione nella duplice veste canto-recitazione, per la profondità e l’attualità dei valori emergenti dalle canzoni e dai monologhi elaborati con Sandro Luporini in un altro momento critico della società italiana (ma terribilmente validi ancora oggi) e per l’estro ironico della sua interpretazione, che stempera le frustate dei testi.

Si partirà da Gorizia domani alle 20.30 con un concerto al Kulturni Dom del duo Marco Andreoni e Carlo Feruglio, che presenteranno lo spettacolo “Illogica allegria”, fondamentale brano del teatro-canzone di Gaber.

Il duo, voce, chitarra e tastiera, si è ormai specializzato in questo ambito anche grazie alle doti vocali e istrioniche di Andreoni che ripropongono molto fedelmente i vari momenti degli spettacoli del “Signor G”. Oltre a Gorizia, il duo si esibirà a villa Dragoni di Lovaria di Pradamano nel pomeriggio di domenica 19 alle 17 e a villa Dora di San Giorgio di Nogaro alle 20.45 di venerdì 24 febbraio.

La serata dedicata a Ivan Graziani si terrà sabato 18 febbraio alle 20.45 presso l’auditorium De Cesare a Remanzacco. Ne sarà protagonista la formazione pugliese “Ivangarage band”, fondata nel 1997, l’anno della morte di Graziani, da un suo devotissimo fan, Roberto Romanelli, anch’egli chitarrista e cantante con affinità con la particolare vocalità dell’artista di Teramo.

Ad aprire il concerto ci sarà un band friulana “DCA7”, il cui cantante è l’autore dei brani proposti.

Ultimo appuntamento della rassegna la serata “Si chiamava Faber”, all’osteria Da Barbian di Moimacco sabato 25 febbraio dalle 20.45, di cui saranno protagonisti il cantautore genovese Federico Sirianni e il “contastorie” Giorgio Olmoti, scrittore, storico e tante altre cose, in un dialogo parlato-cantato con al centro la figura di Fabrizio De Andrè.

Tutti i concerti saranno in collaborazione con i Comuni che li ospiteranno.

Info al 348-8138003 e info@folkclubbuttrio.it.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto