Cambridge Analytica «Pericolo svelato grazie alla carta stampata»



Raramente le presentazioni di libri, anche se in kermesse di successo, riescono a essere acute, coinvolgenti vivaci - a tratti anche divertenti, nonostante il freno inevitabile della traduzione - e illuminanti. Quando questo succede, lo sanno tutti, il merito non è tanto del libro, quanto di chi ne discute. Ecco, questo è quanto è successo sabato sera, con la presentazione del volume “Il mercato del consenso” (Longanesi). Da una parte l’autore Christopher Wylie, giovane genio dell’informatica, canadese, “liberal e gay” come lui stesso si definisce, dall’altra Omar Monestier direttore del Messaggero Veneto, a capo quindi di uno dei gruppi di informazione più seguiti in regione. Wylie è a Pordenonelegge non tanto in qualità di scrittore, ma in quanto protagonista di una vicenda, quella di Cambridge Analytica, la cui pericolosità è stata svelata al mondo solo grazie all’informazione, alla carta stampata in definitiva.

Monestier colloca infatti l’opera di Wylie tra i libri autobiografici e l’avvio dell’incontro parte quindi dall’infanzia di Wylie, che si racconta con estrema disinvoltura vittima di bullismo a causa prima di una disabilità adesso non più visibile e poi del suo coming out. Poi la rapida carriera dietro le quinte della campagna politica di Obama la collaborazione con Scl, compagnia militare con lo scopo di intercettare i sistemi di arruolamento della propaganda terroristica la svolta con Steve Bannon, che «adesso è in carcere» ricorda bene Monestier, e Cambridge Analytica che ha inquinato la campagna elettorale favorendo l’elezione di Trump. Wylie ha sviluppato un’app che tramite Facebook profilava in tempo reale milioni di individui.

L’epilogo di una spy story da Oscar è «grazie a una giornalista del Guardian» e al suo direttore, ricorda Monestier, che ha reso nota la vicenda. Applausi e complimenti finali e ci si alza consapevoli che il libro va letto, ma anche con la forte tentazione di disattivare all’istante qualunque profilo social si abbia. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto