Brignano a Udine one man show con “Un’ora sola vi vorrei”

UDINE. Sabato sera (con inizio alle 21. 30) Enrico Brignano debutterà a Udine, sul palco del Castello, col suo nuovo format “Un’ora sola vi vorrei”.
La deformazione del titolo, preso a prestito da una canzone del 1968 degli Showmen (e recentemente riproposta con successo da Giorgia), sta ovviamente a indicare il suo magico rapporto con il pubblico con l’obiettivo, per Brignano, che avrà a disposizione un’ora (ma in realtà l’one-man-show durerà circa 90 minuti), di convincerlo ad apprezzare e a far proprio il suo punto di vista su tematiche che riguardano – ovviamente con la chiave di lettura di una sua personale vis comica – attualità, politica, televisione e i costumi.
Il format teatrale (portato a Udine da Zenit srl, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine, PromoTurismoFVG, nell’ambito della rassegna “Udine Vola 2019” e del calendario di “UdinEstate2019”) è l’anteprima assoluta del nuovo tour estivo del comico romano, dopo il successo di “Innamorato perso”.
Significativo che la troupe abbia scelto proprio il capoluogo friulano, per fare il test allo spettacolo. In questo nuovo progetto l’artista passeggia tra ricordi del passato e nuove proposte che rappresentano un ponte gettato sul futuro.
Fa il funambolo sulla linea tratteggiata del presente, saltella tra i minuti, prova a racchiudere il fiume di parole che ha in serbo per il pubblico udinese e a concentrarle durante lo spettacolo. D’altronde l’improvvisazione non è affatto un segreto per uno come lui che ha frequentato l’Accademia per giovani comici creata da Gigi Proietti. Dal 1998 al 2000 Brignano ha fatto suo il ruolo di Giacinto nella fortunata serie “Un medico in famiglia” che l’ha fatto conoscere al grande pubblico.
L’esordio a teatro con il suo primo spettacolo “Io per voi un libro aperto” era nel 1999. L’anno dopo l’esordio cinematografico come attore e regista in “Si fa presto a dire amore” al fianco di Vittoria Belvedere. Progetti fortunati che hanno aperto la strada all’attività televisiva, teatrale e cinematografica, con oltre venti film e più di venticinque spettacoli.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto