Breakdance da Guinness: il campione vive a Udine

UDINE. Il record mondiale di “halo” parla italiano. Stefano Maso, 21enne ballerino di break dance nato a Fregona (in provincia di Treviso) ma studente a Udine, ha stabilito un nuovo primato entrando direttamente nel Guinness World Record. Il “breaker” ha impresso il proprio marchio sul record del mondo con 49 giri di “halo”, letteralmente aureola, una cosiddetta “power move” della danza di strada che prevede rotazioni sulla testa e l'uso delle mani consentito solo per dare la spinta.
Maso ha superato il primato precedente, detenuto dal serbo Miroslav Balog da piú di un anno, di 40 rotazioni. Teatro dell’impresa, diventata virale in rete, un centro commerciale nel Trevigiano la scorsa primavera. «Sono nato a Fregona ma studio e lavoro a Udine - esordisce il ballerino -. Sono iscritto a scienze ambientali e insegno break dance alla DNA danza di via della Roggia dallo scorso anno. L’evento che ha celebrato il record è andato in scena questa primavera, ma l’ufficialità è arrivata poco prima di Natale perché l’ente ufficiale che gestisce i record ha dovuto fare tutte le verifiche del caso. È stato un sogno che avevo fin da quando ho iniziato a ballare ma che ha cominciato a prendere forma qualche anno fa, quando ho realizzato che i miei risultati miglioravano di giorno in giorno».
Maso ha iniziato a ballare a 11 anni, cercando negli anni di affinare la sua preparazione al fine di entrare nel Guinness dopo aver visto un proprio compagno di danza riuscire nell’impresa in un’altra categoria. «Il mio obiettivo - prosegue Koala, il nome d’arte di Maso - è di superare un altro record, quello di 2 rotazioni unite, “windmill” e “airflair”, di cui però non credo esista un dato ufficiale. Spero di poterlo proporre io, so che su youtube il record ufficioso è di 16 rotazioni unite, io già adesso riesco ad arrivare a 13. Con un po’ di allenamento penso di poterlo superare».
I record da una parte, il lavoro dall’altra. Maso, infatti, sta per portare in scena lo spettacolo “Cindarella”, rivisitazione in chiave fresca e moderna della favola di Cenerentola, che debutterà al teatro Luigi Garzoni di Tricesimo sabato 13 febbraio, già sold out, e in replica domenica 14. Il racconto di crescita e riscatto di una giovane Cenerentola alle prese con la scuola, tra primi amori e delusioni. «Gli ideatori sono Gianni Zanella e Cristian De Marco e hanno dovuto aggiungere la seconda data perché la prima è andata subito esaurita - spiega -; inoltre stanno pensando di portare lo spettacolo anche al Giovanni da Udine».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto