Benvenuti in Carnia, la terra ricca di sorprese

Il programma proposto da Carnia Welcome per promuovere l’enogastronomia. Sagre da Sauris, Forni Avoltri e Paularo, tanto sport e artigianato artistico
Sutrio - Albergo Diffuso Borgo Soandri - Progetto GAST Comunita Ospitale - MAGIA DEL LEGNO - Foto Elia Falaschi/Alice Durigatto © 2013 - http://ww.eliafalaschi.it
Sutrio - Albergo Diffuso Borgo Soandri - Progetto GAST Comunita Ospitale - MAGIA DEL LEGNO - Foto Elia Falaschi/Alice Durigatto © 2013 - http://ww.eliafalaschi.it

TOLMEZZO. Incontaminata terra di confine fra Italia, Austria e Slovenia, la Carnia custodisce usi e valori alle volte dimenticati. Il naturale isolamento di queste montagne ha permesso di conservare usi e tradizioni ancor oggi molto sentiti, che la gente del posto condivide volentieri con i turisti, e una tradizione gastronomica assolutamente originale, che ogni anno segue il corso delle stagioni, poiché ha alla base gli ingredienti poveri e genuini della montagna.

La farina di mais e di grano saraceno, le patate, le carne suina e la selvaggina, le profumatissime erbe di montagna, i saporiti funghi e l’eccezionale varietà di prodotti delle malghe come il latte, il burro, il formaggi e le ricotte salate e affumicate.

Feste e kermesse legate a gastronomia e ad antiche tradizioni, appassionanti competizioni sportive, eventi: l’estate in Carnia è animata da un fitto calendario di appuntamenti, occasioni per trascorrere qualche giorno fra le incantevoli montagne del Friuli Venezia Giulia.

A ogni iniziativa si accompagnano pacchetti turistici personalizzati, comprensivi della sistemazione in albergo e della possibilità di partecipare ai momenti più significativi di ciascuna festa (a partire 75 euro a persona in camera doppia). Per conoscere l’elenco aggiornato degli eventi, basta visitare il sito www.carnia.it, mentre per trascorrere un soggiorno personalizzato è necessario inviare una mail a info@carnia.it.

Festa del prosciutto

Si svolge a Sauris il 9, il 10, 16 e 17 luglio. È l’occasione per conoscere l’incantevole località (il comune più alto della regione) attraverso il suo prodotto più noto, il prosciutto crudo leggermente affumicato, di cui si possono apprendere i segreti e le tecniche di lavorazione.

I numerosi chioschi allestiti per l’occasione lungo le vie dei borghi di Sauris propongono la degustazione delle eccellenze della gastronomia locale: piatti a base di prosciutto e speck, formaggi, gnocchi, griglia, piccoli frutti e dolci, senza dimenticare i vini e la birra prodotta in loco. Mercatino dei prodotti artigianali e agro-alimentari e musica itinerante. Suggestivo lo spettacolo pirotecnico che sarà proposto il sabato sera.

Concorso Ippico

L’incontro tra 250 fra i migliori cavalieri a livello nazionale e internazionale, con categorie riservate a professionisti ed amatori, si svolgerà dal 14 al 17 luglio ad Arta Terme. Il tutto nella centralissima piazza Roma di Arta Terme, che diventa una sorta di piccola piazza di Spagna. Eventi, musica, mercato a tema fanno da cornice al concorso.

Fasin la mede

La festa, in programma il 31 luglio a Sutrio, è dedicata ai lavori della fienagione in montagna, sul monte Zoncolan. Qui sarà proposta l’antica attività così come si faceva decenni fa. Si mangia davanti agli stavoli (le caratteristiche baite col tetto a spiovente della Carnia) in un originale percorso gastronomico-naturalistico.

Festa dei frutti di bosco

Dal 31 luglio al 7 agosto, nelle vie di Forni Avoltri sarà allestito un mercatino dove si potranno acquistare i frutti di bosco, i prodotti dell’artigianato e dell’agroalimentare locale.

Degustazione di piatti tipici a base di frutti di bosco ed escursioni guidate nel bosco per raccoglierli. La festa sarà allietata da musica e intrattenimenti per i più piccini.

Artigianato artistico in Carnia

Dal 31 luglio al 28 agosto, a Socchieve, sarà allestita l’omai tradizionale vetrina di eccellenza dell’artigianato carnico, la rassegna che valorizza e promuove la creatività e l’ingegno di artigiani e artisti locali. Nell’ex scuola elementare, saranno esposti oggetti legati alle tradizionali lavorazioni della montagna, ma anche opere realizzate con le nuove tecniche artistiche.

Non mancheranno gli oggetti e le sculture in legno, pelletterie, ceramiche, gioielli, abbigliamento in lana cotta, biancheria per la casa tessuta con decori tradizionali, antichi mobili sapientemente restaurati e pezzi di liuteria.

Una trentina gli espositori, per una mostra che di anno in anno seleziona e racconta l’evoluzione dell’artigianato artistico in Carnia. Resta un’iniziativa da non perdere per scoprire il piacevole connubio tra modernità e tradizione, che la creatività carnica sa regalare.

Sagra dai Cjarsòns

Il 7 agosto a Rivalpo-Valle (Arta Terme) tornerà la degustazione dei cjarsòns in tutte le loro declinazioni. Si tratta del tipico piatto carnico caratterizzato dall’accostamento dolce e salato.

La sagra dedicata da questo piccolo borgo alla pietanza più nota in Carnia, è una delle più sentite e autentiche dell'estate 2016. Le degustazioni saranno accompagnate da musica popolare. Nel pomeriggio seguirà la premiazione del sesto concorso fotografico “Ennio Urban” dedicato ai bambini.

Palio Das Cjarogiules

A Paluzza, dal 13 al 14 agosto, sarà tempo le lougies, le slitte con le ruote impiegate, un tempo, per trasportare il legname e i prodotti della terra. Ora, in occasione del singolare palio carnico, le lougies sono utilizzate per un’acrobatica, sportiva e accesissima sfida tra i borghi del paese, a cui fanno da contorno musica e gastronomia tradizionali.

Sabato 13 agosto sarà dato ampio spazio alla degustazione dei piatti tipici. Domenica, invece, si svolgerà il palio con le lougies tra i borghi del paese. www.paliodascjarogiules.it

Il formaggio salato di malga

Dal 13 al 15 agosto a Lateis, frazione di Sauris, è fissato l’appuntamenti con il mondo delle malghe. La festa dedicata, ogni estate, dalla Carnia ai lavori e ai prodotti dei suoi alpeggi.

Questa volta lo scenario sarà il borgo di Sauris e il protagonista, accanto ai formaggi di malga, sarà il formaggio salato, maturato in salamoie secondo un’antica tradizione locale.

Ovviamente, non mancheranno le degustazioni di piatti a base di formaggi, musica e folklore, il mercato del formaggio di malga, escursioni con guida in malga e animazioni per bambini.

Staffetta tre rifugi

Il 21 agosto a Forni Avoltri si svolgerà la gara internazionale di corsa in montagna, un grande classico a cui parteciperanno centinaia di atleti italiani e stranieri. Giunta alla sua 54° edizione, è una delle più impegnative e spettacolari gare internazionale di corsa in montagna delle Alpi.

I partecipanti partiranno dalla frazione di Collina di Forni Avoltri. Come ogni anno, il percorso toccherà tre fra i più bei rifugi del Friuli Venezia Giulia, ovvero il Tolazzi, il Lambertenghi Romanin, il Marinelli. www.3rifugi.com.

Fiesta tas corts

Il 21 agosto a Ravascletto si ripeterà, come ogni anno in agosto, la Fiesta tas corts, una fra le iniziative più autentiche e originali della Carnia. A fare da regina nei cortili sarà la gastronomia, grazie all’infaticabile disponibilità delle donne del paese che, per l’occasione, apriranno le loro case e offriranno ai visitatori antichi piatti e specialità gastronomiche della cucina carnica.

Una tradizione che prevede il recupero delle vecchie ricette di famiglia. Le donne del paese, infatti, cucineranno i piatti che ciascuna di loro ha imparato dalla madre e dalla nonna e quindi, pur essendo simili come base, variano da casa a casa e presentano, di volta in volta, sapori diversi, frutto dei piccoli segreti che ogni cuoca conserva gelosamente. Si mangerà nei cortili delle case e nei prati, accompagnati dalle note delle fisarmoniche.

Mistîrs della Val d'Incarojo

Il 27 e il 28 agosto, a Paularo, tornerà la tradizionale iniziativa dedicata alla cultura, alle tradizioni e ai mestieri della val d’Incarojo. Piazze e angoli caratteristici di Paularo verranno animati, quindi, dalle rappresentazioni delle antiche usanze e dai mestieri alcuni anche scomparsi.

L’attività dei figuranti si mescoleranno ai canti e alle musiche, portando i visitatori indietro nel tempo e creando un’atmosfera di grande suggestione.

Gli interessati alle diverse manifestazioni possono contattare gli uffici del consorzio Carnia Welcome allo 0433 466220. Possono farlo anche attraverso l’indirizzo di posta elettronica info@carnia.it e il sito internet www.carnia.it. Personale specializzato fornirà tutte le informazioni relative ai vari eventi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto