Barbara Dannerlin e la magía dell’Hammond

Occasione eccezionale domenica a Remanzacco: all'auditorium suonerà l’organista più qualificata al mondo

UDINE. Rara occasione di ascoltare un concerto dedicato al più particolare degli organi, l'Hammond B3. L'occasione diventa eccezionale se a suonarlo è l’organista più qualificata al mondo, Barbara Dennerlein.

E la super-solista tedesca sarà in Friuli domenica per un unico concerto pomeridiano che si terrà all’auditorium De Cesare di Remazacco alle 17.30. Il concerto è organizzato dal Folk Club Buttrio in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune, grazie al quale i biglietti, che si possono prenotare al 348-8138003 e info@folkclubbuttrio.it, saranno a prezzo ridotto per i residenti a Remanzacco.

La Dennerlein appartiene alla ristretta schiera di artisti tedeschi famosi nel mondo, con una impressionante sequenza di premi e successi di vendite discografiche nel suo paese e fra gli appassionati di tutto il mondo.

È considerata uno dei capisaldi del jazz mondiale nello specifico strumento prescelto, l’organo Hammond B3. Swing, beebop, blues, soul, latin e funk non sono barriere stilistiche perchè la sua musica è un fluido che ammalia lo spettatore e lo stupisce per la bravura e le sonorità che riesce a far emergere dall'originale e fantastico strumento, reso famoso oltre che dal leggendario jazzista Jimmy Smith, anche dai grandi organisti del rock (Nice, E.L.P., Yes, Traffic, Deep Purple, Genesis, Pink Floyd).

La particolare sonorità è data da particolari sistemi di altoparlanti rotanti (Leslie), non più in produzione dagli anni '60. Quello che userà la Dennerlein è un originale 1960 appositamente tarato su di lei e con particolari effetti midi e string-bass per dare alla pedaliera l’effetto basso elettrico: spettacolo per gli occhi, oltre che per orecchi, cuore e testa. A esso saranno collegati tre Leslie per esaltare al massimo le potenzialità dello strumento.

La Dennerlein ha suonato con nomi prestigiosi, dal leggendario pianista Frederich Gulda a Joe Zawinul, da George Benson a Randy Brecker e poi David Sanchez, Don Alias, Ray Anderson, Andy Sheppard, Scott Henderson, Dennis Chambers, Roy Hargrove, Mitch Watkins, Jeff “Tain” Watts e la Filarmonica di Berlino. Altrettanto lunga la lista delle sale da concerto, dal Blue Note al Sweet Basil di New York, al Ronnie Scott’s Club e al Jazz Cafè di Londra e i tanti festival di jazz in Canada, Olanda, Finlandia, Danimarca, Spagna, Belgio, più tutti quelli tedeschi.

Può spaziare facilmente e con gran gusto estetico da Bach a “Satisfaction”, passando dai classici del jazz alle sue composizioni, ma è anche una virtuosa organista di musica da chiesa per organo a canne e lo ha dimostrato nelle principali cattedrali mondiali. Il suo album più recente, il ventiquattresimo, “Christmas Soul”, è della fine del 2015, ma è pronto un dvd dal vivo su organo Hammond e a canne.

La Dennerlein si è già esibita in Friuli nella primavera del 2015 a Pasian di Prato, accompagnata dal batterista Massimo Manzi, ma stavolta si esibirà da sola, anche se, vista la straordinaria abilità nell’uso della pedaliera, la sensazione sarà quella di ascoltare un duo... con un eccellente bassista ad accompagnarla!. (r.c.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto