L’autobiografia di Vito Anselmi: una storia di coraggio e fede
La presentazione del libro venerdì 12 settembre presso la sala Gianni Bravo a Udine. Il volume ricostruisce la lunga e dolorosa vicenda giudiziaria dell’ex sindaco

Un’opera che non è soltanto memoria, ma anche attraversamento lucido di un’epoca e testimonianza di integrità, coraggio e fede. Si presenta così La valigia di cartone, toccante autobiografia di Vito Anselmi, da mezzadro nel Salento a sindaco più votato di Tarvisio.
Avventure e colpi di scena, vicende personali intrecciate con la storia del Friuli e dell’Italia: il Fascismo, la liberazione di Trieste, le dinamiche di confine negli anni della Guerra Fredda, Mani Pulite, la crisi del 2008, la rivoluzione digitale.
Un viaggio nei valori e nella fede che ha visto Anselmi ricoprire un ruolo pubblico, cavalcare la scena politica e battersi per la giustizia e la verità, nonché impegnarsi in un dinamico progetto imprenditoriale che gli è valso due premi conferiti dalla Camera di Commercio Pordenone – Udine.
Ed è proprio in questa sede istituzionale che il libro sarà presentato venerdì 12 settembre 2025, alle 11.30, presso la Sala Gianni Bravo (ingresso da Piazza Venerio, Udine).
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del presidente della Camera di Commercio Giovanni Da Pozzo e sarà seguito da un’intervista ad Anselmi condotta dalla curatrice Francesca Cerno, che ha saputo restituire con sensibilità editoriale e rigore narrativo il senso profondo dell’opera.
Il libro ricostruisce con equilibrio l’intero percorso umano e civile del protagonista, dalla giovinezza all’età matura, con attenzione alla lunga e dolorosa vicenda giudiziaria vissuta negli anni di Tangentopoli, culminata con il proscioglimento da ogni accusa e la piena assoluzione.
Alla presentazione del volume interverrà l’avvocato Maurizio Miculan, penalista di riconosciuta abilità ed esperienza nel diritto penale d’impresa, che conobbe Vito nel corso del difficile periodo di battaglie legali: la sua testimonianza offrirà uno sguardo partecipe e rigoroso su una pagina complessa della storia italiana.
Il libro, edito da Gaspari Editore, è stato pubblicato e presentato per la prima volta in occasione del 91esimo compleanno di Anselmi, lo scorso 12 agosto, una data carica di significato affettivo.
La valigia di cartone racconta non solo un’esperienza personale, ma un approccio esistenziale improntato alla totale fiducia nel cambiamento, all’incrollabile fede nella vita, all’indiscussa fedeltà ai valori fondamentali e al coraggio di rialzarsi con dignità dopo ogni caduta. Un’occasione di riflessione sul senso del tempo, della giustizia e dell’identità. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto