Aspettando la Notte dei lettori: Enrico Galiano protagonista a Gonars
Martedì altro appuntamento: al Teatrone c’è Foyer d’autore con il libro sulla famiglia Devetak

GONARS. Continua il suo percorso sul tema del viaggio in 30 Comuni con un centinaio di incontri Aspettando La Notte dei Lettori, l’anteprima itinerante del festival organizzato dal Comune di Udine. Tappa, martedì 21 maggio alle 20.30, a Gonars, nella Palestra di base (in via Venezia), con l’ultimo libro di Enrico Galiano: “Una vita non basta” edito da Garzanti.
Ricchissima la giornata di mercoledì 22. Alle 17.30 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, un’appassionante ed emblematica storia di amore e resistenza sul confine carsico, tra le pagine del libro “La locanda ai margini d’Europa” di Enrico Maria Milič, edito da Bottega Errante: protagonista la famiglia Devetak, che da 150 anni accoglie il mondo intero attorno a una tavola. Si tratta di un appuntamento di foyer d’autore, progetto del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, per il mese di maggio nell’ambito di Aspettando La Notte dei Lettori, in collaborazione con “Voci a Est” di Associazione Bottega Errante.
Sempre a Udine, alle 18 in Biblioteca Civica Joppi, storie di confine tra le pagine del libro “ll regio esercito nell’Adriatico Nord-Orientale 1920-1940. Storie dimenticate di soldati e genti di confine” di Paolo Stendardo, Luglio editore. Modera Bruno Bonetti nell’ambito di Dialoghi in Biblioteca. Ancora alle 18 a Udine nella Biblioteca dell’Africa, “La striscia di Gaza africana dimenticata”, con John Mpaliza, a cura dell’associazione Time for Africa. Alle 20.30 trasferta a San Vito al Tagliamento, presso l’Antico Ospedale dei Battuti, per un incontro dal titolo “Camminare antoniano in Friuli”. Ne parleranno Andrea Tilatti e Flavia Virilli.
Giovedì 23 alle 16.30 a Udine, al Parco Ilaria Alpi, “Storie e laboratori Verdi” per bambini e famiglie, a cura di Damatrà. Dalle 16.30 a Udine, a Casa Cavazzini, “Avvocata, ingegnera, soldata? No, grazie, sono già inclusa.”: tavola rotonda su lingua e genere, con Fabiana Fusco, Arianna Zani, Mara Lessio e dj Tubet, a cura del Centro di Documentazione della Casa delle Donne di Udine. Alle 18 a Udine in Biblioteca Civica Joppi, si tornerà sui passi della storia, tra le pagine del libro “La cosacca”, edito da Gaspari. Sempre alle 18 alla Libreria Friuli, una Varsavia inedita: incontro con Alberto Bertolotto e Małgorzata Jagniatkowska. Alle 18.30 a San Giovanni al Natisone in Villa De Brandis, si andrà alla scoperta dei tesori nascosti delle Valli del Natisone tra mondo latino e mondo slavo, tra le pagine del libro “Il cammino delle 44 chiesette votive” di Antonietta Spizzo e Tiziana Perini, Ediciclo. Modera Paolo Zamparo.
Venerdì 24 tappa a Muggia alle 17.30, a FlordeAmor per Lettori in giardino, in collaborazione con “Infiorescienza”, a cura di Elena Ianni. Alle 17.30 invece a Udine, a Casa Cavazzini, inaugurazione della Sala Zigaina. A seguire alle 18 “Giuseppe Zigaina nelle collezioni di Casa Cavazzini”, lettura a cura dell’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti. Alle 18.30 a Talmassons, in Centro Culturale e Biblioteca,appuntanento con il libro “Déjà vu, il Cammino di Santiago” di Dario Tedesco, edito da Montag.
Infine, sabato alle 10 a Martignacco in Biblioteca “Parole di mondi incantati: viaggio nelle favole millenarie. Laboratorio espressivo-creativo con Angelica Pellarini e Giulia Tosolini. Dalle 16 a Udine Giornata mondiale del gioco in città, a cura della Ludoteca.
Info su sito e social del Comune, della Biblioteca Joppi e del festival.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto