L’arte si unisce al paesaggio: Fumetti nel parco a Polcenigo

La rassegna è in programma dal 29 agosto al 21 settembre, nell’area verde di palazzo Scolari Salice

Cristina Savi
Una delle tavole in mostra da domani a Polcenigo
Una delle tavole in mostra da domani a Polcenigo

Dal 29 agosto al 21 settembre, il parco di Palazzo Scolari Salice, a Polcenigo, diventa il palcoscenico naturale di “Fumetti nel parco”, un’iniziativa che unisce arte e paesaggio trasformando uno dei luoghi più suggestivi della zona in un museo a cielo aperto.

Il progetto nasce dalla collaborazione fra Palazzo Scolari Salice, Palazzo del Fumetto e Regione Friuli Venezia Giulia, con il sostegno del programma europeo Interreg Europe Cherry, che punta a valorizzare i giardini storici attraverso cultura e creatività.

Il fumetto è il filo conduttore di questa edizione: un linguaggio immediato e universale che diventa guida in un percorso capace di raccontare il patrimonio storico e naturale del borgo, coinvolgendo visitatori di tutte le età. L’allestimento prende spunto dal secondo volume della collana “Turismo a fumetti”, originale progetto editoriale che unisce il piacere della lettura illustrata a quello della scoperta turistica.

Oltre all’esposizione, a corollario sono previste, a partire da sabato, diverse attività (gratuite) come laboratori di stampa botanica, acquerello e land art, visite guidate animate dal racconto illustrato “Le incredibili avventure di Luca a Polcenigo” e attività en plein air pensate per adulti e bambini. L’ingresso è gratuito e aperto fino a esaurimento posti, offrendo a chi partecipa la possibilità di vivere un’esperienza immersiva tra natura, arte e narrazione. Si tratta dunque di un’occasione per riscoprire Polcenigo in chiave creativa, lasciandosi sorprendere dal dialogo fra fumetto e paesaggio.

La mostra sarà inaugurata venerdì 29 agosto, alle 18.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto