A pordenonelegge Junior oltre cento appuntamenti dedicati ai giovani: ecco il programma

Gli incontri si possono prenotare gratuitamente fino al 3 settembre sul sito del festival. La prefazione di Maggi per Zio Paperone

La scrittrice Rossella Postorino, tra gli ospiti di pordenponelegge Junior
La scrittrice Rossella Postorino, tra gli ospiti di pordenponelegge Junior

Un festival di letteratura, dedicato ai lettori giovani e giovanissimi, inclusi i piccoli delle scuole Primarie, con una speciale, simbolica staffetta di letture a cura di tutte le scuole dell’infanzia e dei nidi: è pordenonelegge Junior e Young 2025, il cartellone curato da Valentina Gasparet, con oltre 100 protagonisti,. Moltissimi gli incontri – prenotabili gratuitamente dal 3 settembre sul sito del festival: molti in anteprima, come Rosella Postorino, che ha scelto pordenonelegge per il suo ritorno alla letteratura per ragazzi, con la prima presentazione di Un fratellino. Storia di Nanni e di Mario. E ci sarà Matteo Saudino con La Costituzione siamo noi, una guida preziosa per i giovani lettori attraverso gli articoli della Carta Costituzionale, per ricordare i pilastri su cui si basa la nostra democrazia.

Al festival in anteprima anche la nuova pubblicazione Giunti, una storia disneyana pubblicata in italiano e traduzione latina, Zio Paperone in un caso davvero imprevedibile. Scrùgulus in Re Vere Miràbili, con prefazione del “prof.” Andrea Maggi. E pordenonelegge presenta la terza edizione del Piccolo dizionario (immaginario) delle ragazze e dei ragazzi, l’Atlante affettivo della Generazione Alpha, realizzato in collaborazione con Fondazione Treccani e la supervisione del linguista Giuseppe Antonelli.

La grande attenzione di pordenonelegge per la poesia aprirà una finestra anche nel programma dedicato ai giovani lettori, con l’incontro che vedrà protagonisti i poeti Chiara Carminati e Bernard Friot, considerato l’erede di Gianni Rodari in Francia, per raccontare la loro raccolta in lingue diverse, Oggi la parola è meraviglia. Al festival anche, tra gli altri, Lia Levi, Daniele Mencarelli, Gideon Samson, Stefano Tofani, Valentina Federici, Matteo Bussola, Enrico Galiano, Pierdomenico Baccalario, Gaja Cenciarelli, Davide Morosinotto, Antonella Sbuelz, Carlo Marconi, Francesco D’Adamo, Andrea Vico, Angelo Petrosino, Lodovica Cima, Daniele Aristarco, Federico Taddia, Pietro Del Soldà, Alessandro Sanna, Valeria Della Valle, Stefano Moriggi, Riccardo Pedicone. E l’intenso incontro con Gino Cecchettin, a partire dal toccante libro Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia.

A pordenonelegge junior anche il mondo della grande illustrazione, del graphic novel e del fumetto. Un ricco percorso sarà dedicato alle ragazze e ai ragazzi delle Scuole Superiori, inclusi gli incontri con Cristian Fiorot sui cambiamenti del mondo del libro e della letteratura e con Federico Favot su come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo di scrivere. Tra gli altri ci saranno poi Valeria Della Valle, Giuseppe Antonelli, Rocco Ronchi, Roberto Trotta, Carlo Spartaco Capogreco, Alessandro Magrini, Antonella Fioravanti, Daniele Marini, Raoul Pupo, Massimo Sideri, Stefano Moriggi, Pier Cesare Rivoltella, Valerio Pattaro, Anna Parisi e Valentina Schettini.

Infine, saranno dedicati agli insegnanti e agli educatori gli incontri del percorso “La scuola degli insegnanti”, con Francesca Scotti e Matteo Giancotti, con Giuseppe Nibali e Espérance Hakuzwimana, con Ivano Dionigi e con Piero Dorfles. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto