Aquileia e Grado in musica: dieci concerti nelle basiliche

Presentata la rassegna, il via il 9 giugn con la Fvg Orchestra e il coro polifonico di Ruda . «Così si creano ponti e si scavalcano i confini»

Margherita Scialino
Il Concerto dei patroni nella basilica di Aquileia
Il Concerto dei patroni nella basilica di Aquileia

Patrimonio Unesco dal 1998, la Basilica di Aquileia si prepara ad accogliere un'altra stagione di concerti nel segno della speranza e dell’Europa senza confini. Sono dieci gli appuntamenti in programma dal 9 giugno all’11 ottobre che animeranno la prossima edizione dei Concerti in Basilica, un’iniziativa sostenuta da Fondazioni Friuli e Aquileia, il Comune e la Regione, fiera di ospitare una rassegna che mette al centro la musica, «potente strumento capace di creare ponti e scavalcare i confini, tutto ciò ad amplificare la spiritualità di un luogo unico come la Basilica di Aquileia» secondo Mario Anzil, vicepresidente e assessore regionale alla Cultura e sport.

La prossima stagione si aprirà con un concerto che vedrà protagonisti i talenti della Fvg Orchestra, compagine sinfonica che dal 2019 spazia dalla musica classica al pop e jazz, e il Coro Polifonico di Ruda, attivo in Italia e nel mondo intero. Serata in programma il 9 giugno alle 20.45. «Oltre ai concerti di orchestre, gruppi cameristici, cori e complessi vari, i Concerti in Basilica hanno un focus specifico sulla musica organistica con due concertisti di fama internazionale» ha spiegato Pier Paolo Gratton, che assieme a Sara Zamparo cura questa manifestazione promossa nello spirito di un’Europa unita, senza frontiere.

Tra giugno e luglio, Philipp Pelster e Jan Vermeire, rinomati organisti dall'Austria e dal Belgio, saranno protagonisti di alcuni appuntamenti in Slovenia, accolti nel santuario di Sveta Gora (Nova Gorica) il 18 giugno e il 17 luglio.

Non soltanto Aquileia ma anche Grado con la sua Basilica di Sant’Eufemia è pronta ad accogliere alcuni eventi in cartellone. Il 4 agosto sarà la volta dell’Orchestra d’Archi Blanc, che nel tempo si è esibita in luoghi prestigiosi come il Parco delle Dolomiti e i siti Unesco del Livenza. L’Isola del Sole sarà nuovamente tappa dell’iniziativa con il concerto del coro femminile Multifariam, distintosi per organizzare “La Voce delle Donne”, un appuntamento annuale in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre). In programma il 26 agosto alla Basilica di Grado. Dedicato lo spazio ai temi dell’inclusività e dell’accessibilità perché, secondo Sara Zamparo, «questa manifestazione deve appartenere all’umanità tutta».

Il 19 settembre l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani e il coro Kairos Vox, fondato nel 2015 nella città di Castelfranco Veneto, animeranno un concerto alla Basilica aquileiese, tradotto nella lingua italiana dei segni. A rinnovare l’attenzione rivolta al tema delle disabilità, ci sarà un’altra serata totalmente accessibile a persone non vedenti e non udenti, che vedrà sul palco la voce di Alina Konarska Schmidt, cantante cieca di origine polacca, il piano di Aleksander Albert Zielinski e le danze di Carlotta Milié. In cartellone l’11 ottobre ad Aquileia, a chiusura ufficiale della stagione di Concerti in Basilica.

Tutti gli appuntamenti sono ad accesso gratuito e libero, ad eccezione delle date del 9 giugno e del 19 settembre per cui è obbligatoria la prenotazione. Maggiori informazioni e dettagli sono disponibili sul sito basilicadiaquileia.it. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto