Anzovino e Goldin al Visionario: parole e musica per Gauguin

UDINE. Remo Anzovino e Marco Goldin saranno i protagonisti, lunedì 25 marzo, a Udine, di un’anteprima che regalerà al pubblico udinese buona musica e belle narrazioni per la presentazione ufficiale del film “Gauguin a Tahiti. Il Paradiso Perduto” in programma, alle 20, al cinema Visionario. Film del quale Anzovino firma la colonna sonora.
Ma l’appuntamento sarà anche un invito allo spettacolo del 4 aprile, in programma al teatro Nuovo Giovanni da Udine, quando Anzovino e Goldin saliranno insieme sul palcoscenico protagonisti di “La Grande Storia dell’Impressionismo”, pièce che stanno portando in giro per l’Italia con crescente successo di pubblico e di critica.
Al Visionario, alle 20, il musicista e compositore pordenonese e lo storico curatore di grandi esposizioni per Linea d’ombra a Treviso dialogheranno con il pubblico moderati dal direttore del Messaggero Veneto, Omar Monestier. Goldin racconterà al pubblico udinese il soggetto scritto per il film; il maestro Anzovino suonerà dal vivo al pianoforte alcuni dei temi musicali portanti della colonna sonora.
Sullo schermo scorreranno le immagini del film su Gauguin. Una vita avventurosa da Tahiti alle Isole Marchesi. È il primo aprile del 1891 quando, a bordo della nave Océanien, Paul Gauguin lascia Marsiglia diretto a Tahiti, in Polinesia. Ha quarantatré anni e quella giornata segna l’inizio di un viaggio che porterà l’artista agli antipodi della civiltà, alla ricerca dell’alba del Tempo e dell’Uomo.
Ai Tropici Gauguin (1848-1903) resterà quasi senza intervalli fino alla morte: dodici anni di disperata e febbrile ricerca di autenticità, di immersioni sempre più profonde nella natura lussureggiante, di sensazioni, visioni e colori ogni volta più puri e accesi; l’approdo definitivo in un Eden talvolta crudele che farà di lui uno dei pittori più grandi di sempre.
Il film, che sarà presentato a Udine (e sarà nei cinema italiani ancora e soltanto il 26 e 27 marzo, a seguire in 50 paesi del mondo) è un viaggio alla ricerca delle origini quello proposto da “Gauguin a Tahiti. Il Paradiso Perduto”, il nuovo docu-film evento con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini, diretto da Claudio Poli, su soggetto di Marco Goldin e Matteo Moneta e sceneggiatura di Matteo Moneta.
Ripercorrendo le tracce di una storia che appartiene ormai al mito e di una vita e una pittura primordiali, il film evento, che vanta la colonna sonora originale firmata da Anzovino (Nastro d’argento 2019 per la sua “musica per l’arte”), ci guiderà in un percorso tra i luoghi che Gauguin scelse come sua patria d’elezione e attraverso i grandi musei americani dove sono custoditi i suoi più grandi capolavori: New York col Metropolitan Museum, Chicago con il Chicago Art Institute, Washington con la National Gallery of Art, Boston con il Museum of Fine Arts.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto