Angela dalla Luna alla cittadinanza onoraria ad Aquileia

AQUILEIA. «Voi siete in piedi sotto la pioggia e allora resto in piedi anch’io». Il noto divulgatore scientifico e conduttore televisivo Alberto Angela, ieri sera, nonostante il maltempo, è salito sul palco dell’Aquileia Film Festival per salutare le tante persone accorse nella città romana per applaudirlo.
In piedi sul muricciolo, davanti al Battistero, e non sotto il gazebo appositamente allestito, Alberto Angela, reduce dallo speciale “Quella notte sulla luna”, appena andato in onda su Rai1 per celebrare il Moon Day, ha regalato agli appassionati l’emozione di un tuffo nella storia attraverso le sue parole. Paleontologo, scrittore, conduttore televisivo e autore di “Ulisse”, “Passaggio a Nord-Ovest” e “Meraviglie”, Angela ha presentato al pubblico di Aquileia il suo ultimo libro edito da Harper Collins “Cleopatra la regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità”, donna dalla bellezza ammaliante, regina degli Egizi e per diversi anni ago della bilancia della politica romana. Ha parlato anche dell’incredibile avventura dell’uomo sulla luna e del backstage dello speciale, che ha visto Alberto Angela, per la prima volta dopo 20 anni, condurre nuovamente assieme al padre Piero. Proprio per la lunga amicizia che lo lega ad Aquileia e in occasione dei 2200 anni dalla fondazione, il consiglio comunale ha deliberato di conferirgli, nel corso della serata finale del Film Festival, la cittadinanza onoraria «per il lungo e proficuo rapporto con il territorio aquileiese». È stato il sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino, a conferire al conduttore televisivo la cittadinanza onoraria e la targa con il sigillo della città. In conclusione c’è stata la cerimonia di premiazione. Il vincitore dell’edizione 2019 dell’Aquileia Film Festival è stato “Oman, il tesoro di Mudhmar”, docu-film di produzione francese del regista Cédric Robion. Secondo posto per “Mesopotamia. Appunti di un patrimonio violato” di Alberto Castellani e terzo posto per “Vivere tra le rovine”, del regista turco Isilay Gürsu. Fuori concorso, a causa dei cambiamenti di scaletta per il maltempo, è stato proiettato il film “Tutankamon, i segreti del faraone: un re guerriero”.
La decima edizione della rassegna di cinema arte e archeologia, organizzata dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con Archeologia Viva e Firenze Archeofilm, con il patrocinio del Comune di Aquileia e il sostegno dell’azienda Jermann, ha celebrato anche i 2200 anni di Aquileia e ha registrato un’affluenza straordinaria durante tutte le giornate. «Si è percepita una volta in più – il comnento degli organizzatori – l’attenzione e l’attesa del pubblico per questa proposta, certamente di nicchia ma che ha saputo conquistarsi negli anni un posto privilegiato e richiamare da tutta la regione ma anche dal Veneto e dal Nord Italia in generale migliaia di persone curiose e appassionate». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto