Anche in città è il tempo delle sagre

Stasera aprono i chioschi in Baldasseria e a Cussignacco Il 25 agosto torna la tradizionale festa a Godia
Udine 02 settembre 2011 sagra di godia Copyright Foto PFP / Turco
Udine 02 settembre 2011 sagra di godia Copyright Foto PFP / Turco
UDINE. A Cussignacco e in Baldasseria le danze possono iniziare. Stasera aprono i chioschi de “Il perdon di Sant’Antoni” e di “Festa insieme”. Due appuntamenti attesi nei due quartieri, Cussignacco e Udine sud, frequentati ogni anno da migliaia di persone. E tra qualche giorno toccherà a Godia tagliare il nastro dell’attesissima Sagra della patata.


In ordine di tempo i primi festeggiamenti a prendere il via saranno quelli di Baldasseria. Questo pomeriggio, alle 18.15, aprirà l’evento la celebrazione della Messa. Seguiranno musica dal vivo, enogastronomia e la pesca di beneficenza. La festa proseguirà sabato, domenica e lunedì. Tra gli eventi da segnalare la celebrazione, domenica, alle 10.30, del patrono San Pio X con la messa trasmessa in diretta da Radio Maria. I momenti di preghiera saranno alternati da quelli dedicati ai bambini e ai giovani con tanti appuntamenti musicali.


Più o meno analogo il programma del Perdon di Sant’Antoni, giunto all’edizione numero 108. Nell’area festeggiamenti situata a fianco alla chiesa, i festeggiamenti inizieranno stasera, alle 18.30, un quarto d’ora prima di quelli di Baldasseria. A Cussignacco saranno servite specialità alla griglia e vini doc. Tante le attività previste i laboratori per i bambini, mostre d’arte, serate vintage, auto d’epoca e musicali per tutti i gusti. La festa proseguirà per tutto il fine settimana compreso lunedì e sarà riproposta dal 24 al 27 agosto. Il Perdon di Sant’Antoni si caratterizza anche per il programma religioso: il 23 agosto sarà celebrata la giornata della riconoscenza, il giorno successivo «ai parrocchiani più diligenti» viene raccomandata la confessione, il 25 agosto sarà dedicato agli anziani e agli ammalati, mentre domenica 27 sarà la volta del Perdon di Sant’Antoni con la messa animata dal coro di Santa Cecilia. Alle 17.30 seguirà il canto del vespero e la processione con la banda di Pradamano.


Il 25 agosto, alle 17, si alzerà il sipario anche della Sagra della patata di Godia. Alle 19.30 seguirà la serata musicale con i Linea 80: il primo di una serie di gruppi musicali e dj che si esibiranno nei sette giorni di festa. Giovedì 31 agosto sarà dedicato alla musica anni 90-2000 di Dj Puppo di NightUp Staff. Non mancheranno gli spettacoli, da “Wendy – la maga delle bolle” (sabato 26 alle 18.30) e il concorso “La patata più pesante”, aperto agli agricoltori che presenteranno un “capolavoro” di almeno 700 grammi. Le premiazioni si svolgeranno domenica 27, alle 11.45.


©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto