Alla riscoperta di Sergio Maldini partendo dalla sua casa a Nord-Est

Parte da Santa Marizza di Varmo, dalla “mitica” Casa a Nord-Est, da un luogo che è metafora, simbolo e desiderio tangibile del ritorno, il 19° Viaggio digitale del progetto “Friuli Venezia Giulia, terra di scrittori. Alla scoperta dei luoghi che li hanno ispirati”, l’iniziativa promossa da Fondazione Pordenonelegge con la Regionee PromoTurismoFVG.. L’appuntamento con “Tra pioppeti, risorgive e acacie. La Casa a Nord-Est e il Friuli di Sergio Maldini” è fissato online, domani, sabato 21 alle 10: un viaggio rinfrescante che ci guiderà lungo le rarefatte autostrade del web alla scoperta di un Friuli di sogno e d’incanto, con la guida del giornalista Alessandro Venier. Per partecipare basterà sintonizzarsi sui canali facebook e youtube di pordenonelegge e successivamente sui canali di PromoTurismoFvg.
«Il Friuli di Sergio Maldini – spiega Alessandro Venier - è fatto di paesaggi e di personaggi poetici. È un Friuli dalla realtà sospesa. Per iniziare a scoprirlo partirei proprio dalla Casa a Nord-Est a Santa Marizza di Varmo. Dal silenzio che c’è all’interno di questo giardino, inforcherei una vecchia Bianchi e inizierei a correre per le strade di questa campagna fino alle frazioni di Belgrado, di Gradiscutta; proverei a inseguire i piccoli corsi d’acqua, le risorgive fino poi ad arrivare a Sterpo a Nespoledo, a cercare i pioppeti, i gelsi, le acacie tra i campi di mais e poi forse trovare finalmente ristoro nell’acqua gelida del Tagliamento, oppure sotto il portico di una vecchia casa friulana sorseggiando un Tocai».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto