Alice Luvisoni diventa attrice: nel cast di Skam Italia su Netflix

LISA MARIN
Aliluvi, nome d’arte di Alice Luvisoni, youtuber e creator che dopodomani appare per la prima volta sullo schermo televisivo. Il suo primo set è proprio Skam Italia 4, una serie tv, apprezzatissima non solo tra i più giovani dove vedretmo Alice calarsi nei panni di Carlotta, una new entry della quarta stagione.
Abbiamo avuto il piacere di farci raccontare da Alice, lunedì 11 con l’appuntamento #indirettaconoi, curato dai ragazzi dell’Mv Scuola, il suo percorso a partire dall’apertura del canale YouTube. A 16 anni, un età complicata, in cui esporsi «è una cosa un po’ matta», come l’ha definita la nostra giovane attrice, ha aperto il suo canale e iniziato a postare i suoi primi video, perché comunicare e condividere i propri pensieri è sempre stato importante per lei. «Volevo comunicare con le persone. Mi piace avere un contatto diretto con chi mi segue, rispondere alle loro domande. Uno dei video che mi emoziona e a cui sono più legata è la lettera che ho fatto per un mio compleanno alla me del futuro, in cui parlo anche dell’idea di diventare attrice».
Diplomata al Liceo delle scienze umane Caterina Percoto, ha deciso di trasferirsi a Milano per studiare nell’ambito della comunicazione, sapendo di voler continuare con il percorso intrapreso su YouTube, ma senza avere ancora le idee chiare sul futuro. Iscritta alla Cattolica, facoltà di Lettere e Filosofia, corso Linguaggi dei Media, al secondo anno ha deciso di entrare nello specifico scegliendo Cinema e audiovisivi. Un percorso di studi che l’accompagna, nella teoria, fornendole competenze e metodologie che mette in pratica creando i suoi video. Ha iniziato esprimendo le proprie idee e ora che conta più di 100 mila follower su Instagram, Alice lascia un messaggio ai ragazzi: «Nel mio piccolo penso che la cosa che fa la differenza è la propria personalità, si ha la tendenza a copiare gli altri a omologarsi, però rimanere fedeli a se stessi, ai propri interssi alle proprie passioni ed essere costanti è la chiave. Quello che conta è l’entusiasmo, apprezzare anche i piccoli passi che si riesce a fare, non aspettarsi che le cose arrivino senza studio ed esperienze. Ispirarsi, ma portare qualcosa di proprio e di nuovo». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto