Virus nel computer per ottenere denaro Denunciati in due

MANIAGO. Una mail infetta ha trasmesso il virus cryptolocker all’intero sistema informatico aziendale, mettendolo in ginocchio per qualche giorno. È arrivata anche una lettera di riscatto al...
Di Ilaria Purassanta

MANIAGO. Una mail infetta ha trasmesso il virus cryptolocker all’intero sistema informatico aziendale, mettendolo in ginocchio per qualche giorno.

È arrivata anche una lettera di riscatto al titolare della coltelleria maniaghese, un 61enne residente a San Giorgio della Richinvelda. I due hacker gli hanno chiesto 800 euro per sbloccare il sistema. Ma l’imprenditore ha deciso di non sottostare ai ricatti e ha sporto denuncia ai carabinieri della stazione di Maniago.

I militari dell’Arma, dopo una rapida indagine, sono arrivati a individuare i responsabili della frode informatica e li hanno denunciati a piede libero all’autorità giudiziaria. Si tratta di M.A., 40 anni, residente a Rovereto, perito informatico e V.C., 28 anni, residente a Taviano, disoccupato e con precedenti di polizia.

Secondo la ricostruzione dei carabinieri di Maniago, i due, in concorso fra di loro, hanno inviato il virus via mail all’azienda maniaghese. Sono stati identificati attraverso il pagamento del riscatto. Hanno infatti richiesto all’imprenditore di San Giorgio della Richinvelda il versamento di 800 euro su una prepagata Poste pay, intestata a uno di loro due.

Dal titolare della tessera, poi, i carabinieri sono riusciti a stringere il cerchio anche sul complice. L’episodio contestato risale ad aprile di quest’anno.

Vista la frequenza con la quale si verificano questo genere di raggiri via mail nonché la crescita esponenziale di truffe sul web, l’Arma raccomanda accurate verifiche – delle credenziali, ma non solo – prima di inviare pagamenti di somme di denaro consistenti a sconosciuti.

Per evitare attacchi al sistema informatico, munirsi di un buon antivirus e cestinare subito le mail dal contenuto sospetto che potrebbero infettare il proprio computer irrimediabilmente.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto