Il Villaggio dello sport e Giuliano Palma: il programma di venerdì a Friuli Doc

Lo spazio, dedicato a Bruno Pizzul, apre alle 17 in piazza I Maggio. Alle 19.30 palazzo Mantica ospita un concerto d’archi della Filologica

Mattia Pertoldi
Uno scorcio del Villaggio dello sport dello scorso anno: quest’anno in piazza I Maggio è attesa una cinquantina di associazioni / foto petrussi
Uno scorcio del Villaggio dello sport dello scorso anno: quest’anno in piazza I Maggio è attesa una cinquantina di associazioni / foto petrussi

Ampio, variegato e per tutti i gusti. Si presenta così il programma odierno di Friuli Doc diviso tra gli stand e le location della festa. I primi, intanto, saranno operativi dalle 10 di mattina fino alle 2 di notte.

Tre, andando oltre, sono in ogni caso gli orari da cerchiare in rosso per questa giornata. Alle 17, in particolare, in piazza I Maggio è prevista l’inaugurazione del Villaggio dello sport. Dedicato a Bruno Pizzul, il Villaggio è alla sua seconda edizione e per il 2025 coinvolge una cinquantina di associazioni. Alle 19, proseguendo, la Loggia del Lionello ospiterà la finale degli Oscar Green di Coldiretti. L’ingresso è riservato a un massimo di 30 persone e serve la prenotazione scrivendo a giovanimpresa.fvg@coldiretti.it oppure contattando via whatsapp il 366/5306250.

Sul lato opposto, cioè in piazza Libertà, alle 21 si terrà inoltre il primo dei tre grandi concerti organizzati in collaborazione con Vigna Pr e Fvg Music Live. A esibirsi, venerdì sera, sarà Giuliano Palma accompagnato da una super band.

Detto che il programma completo si può consultare e scaricare sul sito www.friuli-doc.it, l’elenco degli appuntamenti da segnare in agenda, venerdìi, è ampio. Si parte alle 9 con la “Cucina etica e inclusiva” a cura di Aic in Loggia del Lionello, passando per il “Laboratorio di bigiotteria con elementi naturali e corda” di Confartigianato (ore 10, via Mercatovecchio), per la conferenza “Cibo e salute” di Coldiretti (10.30, Corte Morpurgo) fino ad arrivare ad “Assaggiando si impara” (stessa ora in piazza I Maggio e sempre dell’Aic). Ancora, alle 11 al Giardino del Torso Confagricoltura organizza la conferenza “Dove un tempo si diceva Tocai”e al medesimo orario il Consorzio di San Daniele un’apposita degustazione in Loggia del Lionello dove, alle 12, toccherà poi al Montasio a cura dell’omonimo consorzio.

Alle 12.30, quindi, largo a “Friuli d’autore” (Giardino del Torso, Confagricoltura), alle 14 a “Più gusto” (Aic, piazza I Maggio), alle 14.30 a “Collinarte” (Comunità Collinare in Loggia del Lionello) e alle 15 alla degustazione di gelato in via Mercatovecchio. Proseguendo, alle 16 si parla di “Olio evo in tavola” (Giardino del Torso, Confagricoltura), alle 16.30 di cucina vegetale (Aic, piazza I Maggio) e alle 17 in Castello le Officine Giovani mandano in scena uno spettacolo dal vivo. Alle 17.30, inoltre, visita guidata della Filologica friulana alla mostra di palazzo Mantica e alle 18 (Giardino del Torso) degustazione di vini di aziende “rosa”, con la pasta tipica friulana di scena alla stessa ora in Loggia del Lionello (a cura di Lady Chef).

Alle 19.30, infine, palazzo Mantica ospita un concerto d’archi della Filologica, il Giardino del Torso l’aperitivo Vino&Vermouth di Confagricoltura, mentre alle 20 via all’ultima degustazione del venerdì in piazza San Giacomo con il Consorzio di tutela dei vini Colli orientali e Ramandolo. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto