Un jolly per rilanciare commercio e turismo

SPILIMBERGO. L’estate è ormai al culmine e per Spilimbergo e il suo vivace mondo associazionistico la macchina degli eventi da proporre è già ben oliata. A cominciare dalla nuova edizione di Biblioteche in cortile, rassegna nata allo scopo di portare libri e letture in luoghi inconsueti. «Un progetto che coinvolge le biblioteche degli undici comuni che aderiscono al sistema Sebico, di cui la biblioteca civica Bernardino Partenio di Spilimbergo è capofila», ricorda l’assessore comunale alla Cultura, Luchino Laurora. Soggetto ispiratore di tutti gli appuntamenti letterari è il cielo con i suoi segreti. Tredici gli appuntamenti in programma sino al 2 agosto: il prossimo, domani alle 21, alla Garitta di Tauriano con Cieli vibranti stelle cadenti.
«Dalla buona lettura alla fotografia il passo è breve», continua l’assessore. Cresce infatti l’attesa per Friuli Venezia Giulia Fotografia, la rassegna estiva targata Craf, il Centro di ricerca e archiviazione della fotografia di Spilimbergo, ai nastri di partenza. Sabato, alle 17.30 a palazzo La Loggia, avrà luogo la cerimonia di consegna del Premio Fvg fotografia, giunto alla 29ª edizione, a Massimo Siragusa e Claude Andreini. Di seguito, l’apertura delle loro mostre a palazzo Tadea sancirà l’avvio della kermesse che proporrà una decina di esposizioni sia sul territorio provinciale fra Lestans, Cavasso Nuovo, San Vito al Tagliamento, Castions di Zoppola e Pordenone, ma anche ad Udine e Cormons.
Spazio, il fine settimana successivo, ovvero 18 e 19 luglio, alla 13ª edizione della Crazy cup, la gara in discesa con carretti senza motore pronta a regalare un week-end originale (e spesso esilarante) ad appassionati delle corse e no. Nell’estate mosaicista naturalmente non mancherà la musica, a cominciare dalla serate di Folkest in festa a Spilimbergo, gran finale della 37ª edizione di Folkest, in programma da giovedì 23 a domenica 26 luglio, quando, fra gli altri, piazza Duomo ospiterà musicisti del calibro di Vincenzo Zitello, Eugenio Finardi, Angelo Branduardi e la “prima” di Strolic, il progetto di Luca Bonutti e Valter Sivilotti dedicato all’almanacco del poeta friulano Pietro Zorutti.
«Per altro – osserva Laurora –, le giornate di Folkest in festa a Spilimbergo coincidono con l’inaugurazione della mostra annuale Mosaico & mosaici, dal 25 luglio al 30 agosto, selezione delle opere eseguite dagli allievi nel corso dell’anno scolastico». Ancora musica dal 30 luglio al 2 agosto con la 17ª edizione dei corsi internazionali di perfezionamento musicale dell’istituto Guido Alberto Fano. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti sino all’Agosto spilimberghese, con il gran finale delle giornate storiche della Macia in programma dal 14 al 16 agosto, uno degli eventi di maggior richiamo in regione, «capace di portare in città, come lo scorso anno, circa 20 mila visitatori», conclude Laurora.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto