Toppo e il castello, uno dei borghi più belli d’Italia

TRAVESIO. Dal 2012 è fra i borghi più belli d’Italia. È Toppo, frazione di Travesio, piccolo borgo rurale ai piedi della prima catena delle Prealpi carniche, che è entrato a far parte del club...
TRAVESIO. Dal 2012 è fra i borghi più belli d’Italia. È Toppo, frazione di Travesio, piccolo borgo rurale ai piedi della prima catena delle Prealpi carniche, che è entrato a far parte del club promosso dalla Consulta del turismo dell’associazione dei Comuni italiani, ente che dal 2001 raccoglie i piccoli centri più caratteristici del Paese. Tra le sue attrattive non si possono non citare Borgo Martins, via Fornace, Palazzo Conti Toppo-Wassermann e, naturalmente, il castello di Toppo.

«Arroccati su un’altura – racconta il sito www. castelloditoppo. eu – alle falde del monte Ciavoleìt, gli imponenti resti del castello di Toppo dominano sull’omonimo borgo e sulla ricca distesa pianeggiante ai piedi delle montagne del pordenonese, tra i corsi dei fiumi Meduna e Cosa».

Il castello, utilizzato sino al XV secolo, è stato uno dei principali nuclei del sistema difensivo e dell’organizzazione feudale dell’area pedemontana del Friuli occidentale. Non avendo subito grandi trasformazioni nei secoli, è oggi uno dei complessi castellani del Friuli che meglio conserva l’assetto medievale.

Nel 2005, la proprietà è passata al Comune e alla Provincia, che ne hanno promosso la valorizzazione. Con questo obiettivo, a Palazzo Conti Toppo-Wassermann – dove i signori di Toppo trasferirono la loro residenza dopo il XV secolo – si lavora per realizzare il museo del Castello di Toppo.

Il maniero è una risorsa apprezzata anche dagli sportivi di tutto il mondo che ogni giorno, partendo dall’altopiano del monte Valinis, sperimentano l’ebbrezza del volo libero, atterrando proprio nel pianoro ai suoi piedi. Quella del volo libero è un’altra importante opportunità per il borgo e per l’intero comune: la zona, particolarmente adatta a questo tipo di sport grazie alle correnti ascensionali che creano le condizioni ottimali anche per chi è alle prime armi, è meta privilegiata per sportivi di tutto il mondo. È anche per questo che qui, tra aprile e maggio, si è tenuta una tappa dello “Spring meeting”, la competizione internazionale di deltaplano.

Un’occasione di promozione turistica che ha portato a Travesio sportivi provenienti da Svizzera, Russia, Ucraina, Inghilterra, Usa, Svezia e Ungheria. L’atterraggio è avvenuto nell’area sportiva, dove sono stati installati chioschi enogastronomici e stand artigianali, proposti intrattenimenti per i bambini e percorsi didattici per le scuole.
(e.r.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto