Supercoppa a Udine, PSG-Tottenham il 13 agosto: lavori, cantieri e divieti per accogliere la sfida in città
Fan zone in centro, maxi schermo e lavori attorno allo stadio Friuli. Inaugurazioni, eventi e divieti: tutto ciò che c’è da sapere in vista della finale tra i campioni di Champions ed Europa League

Cresce l’attesa per la finale di Supercoppa Uefa in programma in città il 13 agosto alle 21. Allo stadio Friuli si affronteranno Paris Saint-Germain, vincitore dell’ultima edizione della Champions League e protagonista anche al Mondiale per Club, e il Tottenham, che ha conquistato l’Europa League.
Per l’occasione il Comune sta mettendo a punto una serie di azioni per accogliere al meglio le migliaia di tifosi in arrivo da Parigi e da Londra. Al di là della fan zone già previste in centro città, tra piazza Libertà, piazza Primo Maggio e il parco Moretti, si sta intervenendo anche attorno all’impianto di piazzale Argentina.
Cartelli e aree ristoro
Il primo investimento previsto da palazzo D’Aronco riguarda la realizzazione della segnaletica direzionale per indicare i parcheggi in occasione dell’evento del 13 agosto. Per lo sviluppo della parte grafica e per la successiva stampa il Comune ha affidato un incarico all’impresa individuale “Fantini Rossella” per l’importo netto di 5.362,83 euro.
Più complesso l’intervento programmato davanti agli ingressi della Curva Nord, dove si posizionano, per le partite interne dell’Udinese, i camioncini del food. Un’area che ha evidenziato una serie di problemi nelle giornate di pioggia, quando la porzione di prato attorno alla viabilità si trasforma in un’enorme ammasso di fango.
Qui il Comune ha deciso di agire, come confermato dal vicesindaco Alessandro Venanzi e dall’assessore Ivano Marchiol, per sistemare la zona, destinata a manifestazioni mercatali, investendo 87mila euro. «Abbiamo colto l’occasione della Supercoppa avviare l’opera – ha chiarito Venanzi –. Gli stalli esterni allo stadio sono affidati con valenza di nove anni». Nello specifico, la determina che ha affidato l’opera alla ditta “Erede Bertoni Mario”, fa riferimento alla realizzazione di marciapiedi e di pavimentazione drenante carrabile, oltre che all’ampliamento delle pavimentazioni in grigliato autobloccante.
Interventi che il Comune ha approfittato di fare oggi in vista della Supercoppa, ma che in realtà non serviranno nello specifico per l’evento del 13 agosto, ma solo per le partite interne di Campionato e Coppa Italia.
C’è però chi storce il naso nella pancia del Bluenergy Stadium, dove ha sede l’Udinese Calcio. Un certo timore sulle tempistiche dell’opera (pare non annunciata dal Comune) c’è, visto che i lavori dovranno necessariamente essere ultimati per il 10 agosto, «tenuto anche conto – precisa la determina del Comune – delle prescrizioni di sicurezza previste per l’evento calcistico, incompatibili con la presenza di un cantiere». La ditta, quindi, dovrà correre per chiudere tutto nella prima settimana di agosto.
Primi divieti
Oggi intanto entreranno in vigore i primi divieti attorno allo stadio. Per dare modo alle emittenti radio-televisive di posizionare i propri mezzi, fino al 20 agosto, sarà vietato transitare e fermarsi nei parcheggi Sud (P4) e P2 (fronte tribune) di via Candolini, oltre che nel sottopasso di collegamenti tra via Candolini e via Bottecchia. A bordo strada, come disposto dall’ordinanza firmata dal comandante della polizia locale Eros Del Longo, saranno apposte delle barriere di cemento a delimitazione di un’area di sicurezza.
Le novità in centro
L’Udinese ha colto al volo la vetrina della Supercoppa Uefa per far tornare in centro il Macron Store, all’angolo tra via Mercatovecchio e via Sarpi. Il taglio del nastro è previsto per mercoledì 16 luglio: sarà l’occasione per scoprire in anteprima il nuovo kit Udinese 2025/26 e incontrare alcuni giocatori bianconeri. Un punto vendita destinato a essere visitato anche dai tifosi di Psg e Tottenham desiderosi di portarsi in patria un ricordo della squadra friulana. Tra le iniziative già svelate ci sono poi quelle relative alle fan zone.
Il 12 agosto aprirà in piazza Libertà l’Uefa Fan Festival, area con giochi, gadget e la possibilità di ammirare le tre coppe della competizione. Via Mercatovecchio, inoltre, sarà animata dagli sponsor con attività e intrattenimento, mentre in piazza San Giacomo, dal 29 luglio, sarà visibile il Giant Trophy, installazione alta circa quattro metri. Per i tifosi, infine, previsti due fan meeting point: in piazza Primo Maggio per il Tottenham e al parco Moretti per il Psg, attivi il 13 agosto dalle 10 alle 18 con musica, food e servizi vari.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto