Sospiro di sollievo a Paularo: tutti negativi i test ai cittadini

PAULARO. La prima giornata di screening di massa a Paularo, lunedì 30 novembre, si chiude con 530 tamponi rapidi eseguiti, tutti con esito negativo. L’invito a partecipare era rivolto in questo primo giorno a 750 cittadini (sono esclusi dallo screening di massa i minori di 5 anni e i soggetti ora positivi e in quarantena): ha perciò aderito il 70% di essi. Inoltre a campione è stato abbinato, come sperimentazione, anche il tampone salivare: in tutto sono 172, ossia uno ogni 3 partecipanti.

Già lunedì mattina i 215 tamponi eseguiti sui residenti di gran parte del capoluogo erano tutti negativi. Alle 16 una lunga fila di auto era in attesa, segno della volontà di aderire ai test anche tra gli abitanti di via Piave, via Pontebba, via Marconi e di Casaso.

La maggior parte è arrivata in macchina, ma non è mancato chi ha raggiunto a piedi il punto tamponi allestito nella sede della Protezione civile (ex caserma Maronese, in via Piave). Trasversale l’età: da bambini in età scolastica accompagnati dai genitori a ragazzi e anziani.

Cosa possiamo fare a Natale e cosa sarà vietato? Cenoni, spostamenti e acquisti: le regole anti Covid da seguire durante le festività

«Su questi esiti negativi – commenta il sindaco, Daniele Di Gleria– un grande merito va riconosciuto ai nostri medici di base, che hanno fatto un lavoro encomiabile circoscrivendo in maniera mirata i focolai. Sono contento perché ho visto davvero una buona affluenza: c’è stata una buona risposta da parte dei cittadini, mi auguro sia da esempio per i prossimi due giorni.

Tutto è filato liscio, anche grazie ai volontari alla protezione civile, che stanno facendo un ottimo lavoro. Con loro ci sono anche i volontari della Croce rossa italiana. Ringraziamo anche il gruppo alpini di Paularo. Un plauso al personale sanitario, allo staff del Dipartimento con la dottoressa Forgiarini e con questi giovani volenterosi e attenti, ho visto un’atmosfera costruttiva, un bel lavorare».

Martedì 1 dicembre si procederà dalle 9.30 alle 12.30 (sempre nella sede di via Piave) coi tamponi ai residenti di Villamezzo e Villafuori e dalle 13.30 alle 16 Rio, Cogliat e Salino; mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 per quelli di Dierico e Trelli e dalle 13.30 alle 16 per quelli di Chiaulis, Misincinis e Ravinis.

Di Gleria non dimentica il centinaio di contagiati dal Covid che conta Paularo e auspica che anche chi sta risultando negativo al tampone veda questa come una partenza per isolare del tutto il virus con comportamenti responsabili. —

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto