“Rinasce” la libreria Friuli

Le figlie di Giancarlo Rosso aprono una nuova era
Udine 4 settembre 2015 libreria friuli @ Petrussi Foto Massimo Turco
Udine 4 settembre 2015 libreria friuli @ Petrussi Foto Massimo Turco

Non solo libreria, ma anche luogo di cultura e di aggregazione con le diverse associazioni.

Ha riaperto ieri sera i battenti la Libreria Friuli. Nuovi arredi, nuova disposizione dei volumi – non più per case editrici ma per argomento – e soprattutto un nuovo assetto societario. A prendere le redini dello storico negozio di Largo dei Pecile sono tre giovani: Sara e Laura Rosso, figlie dell’ex titolare Giancarlo, scomparso sei mesi fa, e il nuovo socio Riccardo Turcati. «La nuova libreria rispecchierà quella vecchia – ha spiegato Sara Rosso – perché il passato non si può lasciare alle spalle. Ma vogliamo riempire questo spazio di nuove idee, rinnovando il concetto di cultura e facendo rete con le associazioni della città».

Ed ecco, quindi, i primi due appuntamenti che saranno la presentazione del nuovo libro di Paolo Maurensig e della raccolta lirica di Vincenzo Martines, che inaugurerà per tutto l’anno un progetto basato sulle poesia. «Se la nostra regione è diventata la prima in Italia per numero di lettori – ha sottolineato l’assessore regionale Maria Grazia Santoro nel corso dell’inaugurazione – lo si deve alla passione e all’entusiasmo dei nostri librai. E la Libreria Friuli è un modello».

Alla riapertura c’è stato subito il boom di visitatori: circa 300 persone hanno preso d’assalto il negozio. «L’abbraccio della città – ha sottolineato l’assessore comunale Federico Pirone rivolgendosi ai soci e ai collaboratori della Libreria – è l’abbraccio che ogni giorno date voi ai vostri lettori. La vostra è una sfida coraggiosa sul solco di quella di Gianfranco».

«Questo spazio – ha aggiunto il sindaco Furio Honsell – è diventato l’anima degli udinesi. Qui tante persone hanno trascorso molte ore della loro vita. Per questo è una libreria speciale». Tra le autorità intervenute anche il presidente della Provincia, Pietro Fontanini che ha rimarcato come «nell’era dei telefonini e dei messaggi, i libri restano il cardine della nostra società».

Accanto ai tre soci ci saranno Barbara De Luisa e Monica Lucis che come sempre accompagneranno i clienti nelle loro scelte. Nell’occasione è stato presentato anche il nuovo logo, sulla continuazione di quello già esistente «Libreria Friuli dal 1971», abbandonando però il carattere gotico e con una scritta verde su uno sfondo viola. (d.v.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto