Prenotazioni più facili per le visite mediche in Fvg: ecco come cambia il Cup

UDINE. Risposte in tempi rapidissimi, la media di attesa dell’ultima rilevazione è di 33 secondi; la possibilità di disdire un appuntamento per una visita specialistica o un’esame, 24 ore su 24; avviato il servizio di richiamata sui numeri fissi, e non più solo sui cellulari; ampliato l’orario di apertura del servizio; grazie al sistema Pedius, le persone sorde potranno mettersi in contatto con il Cup.

Sono alcune delle novità che interessano il Centro unico di prenotazione della Sanità del Friuli Venezia Giulia e il Call center, che hanno lo scopo di rendere più agevole, per i cittadini, prenotare (e annullare) le prestazioni sanitarie attraverso i diversi canali attivi in regione.
«L’Egas, l’Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi - spiega il dottor Michele Chittaro - ha lavorato molto con le Aziende del servizio sanitario regionale per standardizzare l’offerta di prestazioni sanitarie e migliorare le informazioni per l’utenza».
Nello specifico «è stata aumentata la possibilità di prenotare prestazioni al Call center telefonico e presso le farmacie e attualmente la disponibilità di posti per quasi tutte le prestazioni di primo accesso, ovvero visite e accertamenti strumentali - prosegue Chittaro - è identica per tutti i canali di prenotazione attivi, e quindi gli sportelli presso le aziende, le farmacie, il Call center telefonico e il servizio online».
Quindi ad eccezione di quelle prestazioni per i quali è richiesto che l’utente si rechi personalmente presso il servizio per la prenotazione perché va seguito un iter particolare di preparazione all’esame o alla visita, tutto il resto lo si può gestire attraverso lo sportello Cup: telefonico, fisico o virtuale.
Il potenziamento è legato al nuovo contratto assegnato da Egas a Televita che, a risorse invariate, ha consentito di migliorare e ampliare i servizi a disposizione dei cittadini tramite telefono.
Già attivo l’ampliamento dell’orario di servizio del Cup telefonico, che risponde al numero 0434.223522 dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 19 e il sabato dalle 8 alle 14. E’ aumentato il numero degli operatori in servizio che consente di abbattere i tempi di attesa al telefono, tanto che a febbraio il tempo medio di risposta è stato di 33 secondi.
Entro la fine di marzo saranno introdotte due novità: verrà attivato un sistema di richiamata ai telefoni fissi che ricorderà (nel caso di prenotazioni di visite ed esami per i quali l’appuntamento è stato fissato oltre i 30 giorni) la data, il luogo e l’ora in cui è necessario presentarsi, consentendo anche l’eventuale disdetta.
«Fino ad ora - ricorda Chittaro - il servizio era riservato solo agli utenti in possesso di un cellulare e da una verifica effettuata, abbiamo rilevato come ciò lasciasse scoperto circa il 60% dell’utenza, soprattutto persone anziane, che non possiede un telefonino o che non ha familiarità con gli sms». Inoltre sempre chiamando il Cup, diventa possibile, grazie al sistema automatico, annullare una prenotazione 24 ore su 24, senza quindi attendere l’orario di servizio per parlare con un operatore.
Sempre a marzo il Call center si doterà del sistema di comunicazione Pedius che consente alle persone sorde di effettuare telefonate utilizzando le tecnologie di riconoscimento e sintesi vocale. «Per l’utente è sufficiente scaricare una app appositamente predisposta per entrare in contatto con il Call center; la app è in grado di tradurre lo scritto in audio e viceversa, permettendo così all’utente di prenotare in autonomia la prestazione», conclude Chittaro.
Con questo adeguamento del sistema Cup, qualsiasi sia l’accesso scelto dal cittadino, dal computer piuttosto che dallo sportello o dal Call center, si ha a disposizione tutte le prestazioni prenotabili in tutte le aziende del Fvg.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto