Pasiano, si è spento a 66 anni il geometra Lucio Baseotto: «Uomo di gran cuore»

Amava viaggiare, la musica e la politica, mercoledì i funerali. I fratelli: «Professionista stimato, ci faceva sempre ridere»

Lucio Baseotto
Lucio Baseotto

La comunità di Pasiano piange la scomparsa, a 66 anni, del geometra Lucio Baseotto. Nella frazione di Cecchini, dove viveva, era conosciuto da tutti come “il geometra”. Circa un mese fa era stato colpito da una grave infezione; si è spento sabato pomeriggio all’ospedale di San Vito. Dal balcone di casa sua lo scrittore Gabriele D’Annunzio pronunciò un inno alla Luna, nel 1916, quando il poeta combattente era solito recarsi in Comina per organizzare i raid aerei. Professionista molto apprezzato e stimato, lascia il fratello Ennio e la sorella Carla. Un uomo dalle mille passioni, amava viaggiare in moto, in barca, cantare e suonare la chitarra. Spazio anche per la politica: il 66enne è stato consigliere comunale nel secondo mandato del sindaco Luigino Perissinotto, dal 1985 al 1990.

«Lucio era una brava persona – ricordano Ennio e Carla –. Un fratello e uno zio che, con le sue imitazioni e le sue battute sagaci, ci faceva sempre ridere. Amava la buona musica e gli spazi liberi, che attraversava con la sua barca e la sua moto. Forse era un po’ brontolone ma di gran cuore e i pensieri che ci stanno arrivando lo dimostrano. Ci ha fatto un brutto scherzo. Lui che si vantava che avrebbe vissuto fino a cento anni viste le “grandi orecchie”, come diceva sempre ricordando le battute di Tex Willer».

Parole di cordoglio sono arrivate anche dall’amico Valter Silvestrin. «Quando ci lascia una persona con cui hai condiviso per anni molte strade è come se scomparisse una parte di noi – ha riferito –. Addio Lucio». «La sua casa storica a Cecchini ha un’aria di leggenda, perché più di cento anni fa ospitò Gabriele D’Annunzio – ha dichiarato il sindaco Marta Amadio –. Negli anni Novanta è stato consigliere comunale. Quando ci incontravamo si parlava spesso di temi nazionali e locali. Rivolgo le condoglianze alla famiglia». I funerali saranno celebrati mercoledì, alle 16.30, nella chiesa di Cecchini mentre martedì, alle 19.30, sarà recitato il rosario

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto