Paracadutismo record anche grazie a 2 friulani

Un nuovo record mondiale di paracadutismo è stato stabilito grazie anche a due friulani: si tratta di Claudio Serafini da Gemona e Paolo Dose di Gonars. Una presenza, la loro, costante in tutti i...

Un nuovo record mondiale di paracadutismo è stato stabilito grazie anche a due friulani: si tratta di Claudio Serafini da Gemona e Paolo Dose di Gonars. Una presenza, la loro, costante in tutti i grandi eventi internazionali. Questa volta il limite è stato spostato da 110 partecipanti a 122 con due distinte formazioni completate nello stesso lancio. Per la realizzazione sono stati necessari molti lanci di preparazione a 40 e 80 elementi circa, per poi convergere in un’unica grande formazione a 122, realizzata dopo 5 tentativi da una quota di 5500 metri utilizzando 6 aerei.

La nuova frontiera dei record di paracadutismo, constatata l’impossibilità di effettuare dei tentativi superiori al Record di 400 persone ottenuto in Thailandia nel 2006, prevede ora la realizzazione di sequenze di formazioni in caduta libera, partendo da un minimo di 100. Così si è passati dal 101 in Russia al 106 in Spagna al 110 in Arizona e la scorsa settimana a 122 in Florida. Hanno dato il loro contributo alla riuscita del record rappresentanti di 18 Nazioni, compresi Ucraini e Russi uniti in un unico settore, a riprova che lo sport può vincere dove la politica perde.

L’evento si è svolto a Zephyrhills alla presenza di 3 giudici della Federazione aeronautica internazionale che hanno ratificato la corretta esecuzione delle manovre che prevedevano uno spostamento di almeno il 35% delle persone tra la prima e la seconda formazione. Il maltempo ha impedito che si effettuasse un tentativo con 3 formazioni differenti sempre a 122 partecipanti. I prossimi tentativi sono programmati in luglio a Chicago e a settembre in California, con una presenza friulana sempre attiva e, si spera, numerosa.

Su Facebook, Sequential Games, è possibile ammirare tutti i lanci eseguiti e le varie formazioni completate.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto