Nuovi corsi serali al “Brignoli”

Il percorso formativo prevede tre anni: è il primo in regione

GRADISCA

Un'altra giornata per scoprire il mondo della scuola agraria. Dopo il successo delle quattro date proposte a dicembre e gennaio, la dirigenza scolastica dell’Isis “Brignoli-Einaudi-Marconi” di Gradisca e Staranzano ha deciso di prorogare l’iniziativa “Scuola aperta”, inserendo una quinta data in calendario nella giornata di sabato 11 febbraio.

Siamo nell’ambito delle attività di orientamento per favorire la scelta della scuola media superiore, così l’Istituto apre le proprie porte a genitori, alunni e insegnanti delle terze medie del territorio, individualmente o a gruppi di scolaresche, per illustrare le sue peculiarità didattiche. Gli incontri prevedono la visita all’istituto e ai suoi laboratori.

Il dirigente scolastico Marco Fragiacomo, intanto, accoglie con soddisfazione la notizia dell’approvazione della delibera regionale, dopo quella provinciale, che di fatto spiana la strada al Piano di riordino scolastico che dall’anno scolastico 2012/13 permetterà agli studenti del Brignoli di scegliere, a partire dal terzo anno, l’articolazione “Viticoltura ed enologia”, oltre alle già esistenti “Produzioni e trasformazioni” e “Gestione dell’ambiente e del territorio”.

Le novità non finiscono qui: approvato anche il nuovo indirizzo dei corsi serali con cui gli adulti potranno ottenere il diploma di tecnico agrario: «E’ il primo in regione – spiega il dirigente scolastico Fragiacomo – e prevede un percorso triennale personalizzato a seconda di debiti e crediti ottenuto negli studi precedentemente svolti». Fra i progetti in cantiere al “Brignoli” anche nuovi corsi per tutti: potatura viti e piante ornamentali, ma anche progettazione di spazi verdi. (g.p.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto