Nasce la nuova Medicina nucleare Arriva la “super Pet” da 1,5 milioni

La Medicina nucleare si trasferisce nel nuovo ospedale. I lavori negli scantinati del padiglione 15 sono stati avviati a giugno, ma il trasloco è partito lunedì quando, dopo una serie di sopralluoghi da parte dei tecnici, gli operai hanno iniziato a trasferire le attrezzature della prima diagnostica con la la gamma camera Spect, apparecchiatura impiegata nella medicina nucleare per l’acquisizione delle immagini scintigrafiche; la prossima settimana sarà la volta della gamma camera tac combinata. Nel sotterraneo del nuovo ospedale sarà installato anche un nuovo tomografo Pet, che l’Azienda sanitaria universitaria integrata ha appena acquistato con un investimento che sfiora il milione e mezzo di euro. La struttura di Medicina nucleare dell’ospedale del Santa Maria della Misericordia, così, lascia la storica sede nei sotterranei del padiglione d’ingresso e si trasferisce in quelli del padiglione 15, lato Est, dove è stata attrezzata una superficie di circa un migliaio di metri quadrati.
«Gli interventi di adeguamento strutturale sono stati avviati il 24 giugno – spiega l’ingegner Riccardo Zangrando, direttore dell’Ingegneria clinica – e sono praticamente terminati. È stato necessario un lavoro di schermatura per consentire l’installazione della City pet, visto che inizialmente la pet era ospitata nell’edificio attiguo al padiglione 15, dove in futuro resterà l’attività di produzione del radiofarmaco. Le operazioni di trasloco proseguiranno per blocchi fino al 9 settembre, quando saranno avviati i controlli e i collaudi necessari. La nuova sede sarà pienamente operativa a partire dal 16 settembre»
«Per limitare i disagi agli utenti, le attrezzature verranno spostate gradualmente ma in tempi contenuti, durante questo periodo le indagini scintigrafiche subiranno progressive riduzioni fino a un fermo totale fra il 9 e il 13 settembre» informa la direzione».
Per questo motivo, il numero degli esami in attività di elezione è stato ridotto e gli appuntamenti già fissati sono stati riprogrammati. L’attività del centro Pet/Ct non subirà variazioni, mentre le prestazioni di densiometria ossea saranno garantite senza alcuna interruzione fino al 6 settembre nella vecchia sede al padiglione d’ingresso e, a partire dal 9 settembre, nella nuova sede. Dal 16 settembre, una volta ultimati i controlli, la Medicina nucleare riprenderà la sua attività a pieno regime nella nuova sede, fatta eccezione per le visite di controllo di Medicina nucleare, che saranno eseguire nella piastra ambulatoriale al secondo piano del padiglione 1 nella stanza numero 40.
Per gli utenti esterni che dovranno accedere alla nuova sede della Medicina nucleare, l’ingresso principale sarà quello di via Colugna, dove è presente un parcheggio auto a pagamento. Per quanto riguarda invece il pagamento del ticket relativo agli accertamenti diagnostici, gli utenti potranno utilizzare le casse automatiche situate al pianoterra del padiglione 15, oppure gli sportelli con operatore presenti nell’atrio del padiglione 1 al servizio casse. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto