Mostra fotografica in ricordo di monsignor De Liva
BAGNARIA ARSA
Ricorrono questo anno i cento anni dalla nascita di mons. Ottavio De Liva, arcivescovo titolare di Eliopoli di Fenicia, deceduto all'ospedale di Udine il 23 agosto del 1965. Era nato a Sevegliano il 10 giugno del 1911, sesto di sette fratelli. Il padre Remigio amministrava i beni dei conti Orgnani-Martina. Nel 1944 la famiglia si era trasferita a Bagnaria. Mons. De Liva nel 1939 entrò nell'Accademia ecclesiastica di Roma e dal 1942 al 1947 svolse mansioni nella segreteria di stato del Vaticano accanto al cardinale Montini, il futuro Papa Paolo VI.
Nel primo dopoguerra ebbe incarichi in qualità di segretario presso le nunziature di Vienna e di Praga. Il 18 aprile del 1962 fu nominato vescovo da Giovanni XXIII. Nel mese di luglio dello stesso anno raggiunse l'Indonesia in veste di nunzio apostolico.
Le comunità interparrocchiali di Bagnaria, Sevegliano-Privano per rinnovare il ricordo di questo illustre concittadino hanno predisposto alcune iniziative. Tra esse figura per sabato prossimo, alle 18, nell'edificio don Polla a Sevegliano l'apertura di una mostra fotografica, visitabile anche nella giornata di domenica 31, che rievoca le tappe salienti della sua vita. Nel capoluogo la stessa esposizione potrà essere visitata in sala parrocchiale domenica 7 agosto, solennità del Perdòn, dalle 18.30 alle 22 e lunedì 8 dalle 19.30 alle 22.
Sandro Sandra
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto