Molte frasi d’amore sui post-it

«Ogni matine une busade». Sarà nella semplicità di un gesto quotidiano e così apparentemente banale che si nasconde il segreto di un amore sempre vivo? Chi lo sa, ma per questo anonimo innamorato, che ha scelto la marilenghe per lasciare un proprio pensiero scritto a mano, l’amore è così. Tra i tanti post it a forma di cuore che ieri hanno riempito la bacheca allestita nell’ufficio delle Poste centrali di via Vittorio Veneto, in occasione dell’iniziativa organizzata da Poste italiane per far riscoprire, proprio nella giornata di San Valentino, la bellezza di un messaggio scritto a mano anche nell’era digitale, ce n’era più di qualcuno che riportava una piccola riflessione sulla giornata e sull’amore in generale. «Amare significa rispettarsi a vicenda e donarsi ogni giorno di più», «Prenditi cura del tuo uomo/donna perché sarà il tuo bastone della vecchiaia», oppure «Il bello dell’amore è capirsi con uno sguardo», sono solo alcuni dei pensieri appesi sulla bacheca dai clienti delle Poste. Ai più romantici che hanno lasciato il proprio “segno” – «Il “ti amo” è stupefacente: è un bellissimo segno che può essere lasciato dappertutto», o «Amarti è...riscoprirti ogni giorno», «Amore ti manderò un bacio con il vento e so che lo sentirai», «40 anni insieme e non sentirli», e infine «un gesto d’amore se parte dal cuore può essere lasciato ovunque» – si sono aggiunti quelli più spiritosi, i più riflessivi, passionali, sarcastici e anche i più mielosi. Amore è quando il cuore comanda l’istinto, ma anche sopportarsi e se il tempo passa e corre, l’amore resta. Un’iniziativa piaciuta ai clienti delle Poste, visto che, intorno a mezzogiorno, il grande totem a forme di cuore aveva già collezionato molti messaggi e i più belli, nei prossimi giorni, saranno pubblicati sulla pagina Facebook delle Poste. «È una bella idea – commenta Giuseppe, che ha appena lasciato un messaggio alla propria innamorata con scritto “Unica nel mio cuore” –, tanto che per me San Valentino è tutti i giorni».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto