La scuola è in lutto Si è spento Quattrone

Se ne è andato nelle prime ore di ieri lasciando un vuoto in chi lo conosceva e ne apprezzava le doti umane e professionali. Dopo alcuni mesi di malattia, si è spento, a 86 anni, in ospedale a...

Se ne è andato nelle prime ore di ieri lasciando un vuoto in chi lo conosceva e ne apprezzava le doti umane e professionali. Dopo alcuni mesi di malattia, si è spento, a 86 anni, in ospedale a Pordenone, il professor Saverio Quattrone. Laureato, da studente-lavoratore con un impiego presso il Comune di Reggio Calabria, in Lingue all’università di Messina nel 1950, aveva lasciato la città natia per iniziare la carriera d’insegnante.

Udine era stato per anni il suo punto di riferimento; Pordenone è stata la sua terra d’elezione, dopo il matrimonio con Carmela Canale. E a Pordenone Saverio Quattrone aveva trovato modo per sviluppare le sue grandi passioni: quella per l’Europa, che lo aveva portato a fondare la prima scuola di lingue del territorio, la New european school (Nes); quella per la politica, con la militanza nel Partito socialdemocratico italiano, con i diversi mandati da consigliere comunale, fino a ricoprire in varie occasioni la carica di assessore nelle giunte cittadine rette da Rossi, Moro e Cardin. Le deleghe che lo hanno più appassionato sono state quelle all’Anagrafe, visto che poteva celebrare i matrimoni civili, e alle Politiche sociali per l’attenzione ai più deboli.

Ma la passione più forte del professor Quattrone rimaneva sempre quella per la scuola: divenuto preside, esercitò il suo incarico dirigenziale preso la scuola media Monti, impegnandosi al contempo nell’attività sindacale con lo Snals, del quale è stato uno dei fondatori.

Quattrone lascia la moglie Carmela, già insegnante di diritto e ragioneria al Mattiussi, e i figli Eura, medico, Daniela, psicologa, e Massimiliano, dipendente della Provincia. I funerali saranno celebrati domani, alle 16, nella chiesa del San Giorgio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto