In un libro le vecchie prose di Celso Macor

ROMANS. In occasione del ventennale della scomparsa di Celso Macor, scrittore, poeta e saggista (Versa 4 agosto 1925 – Gorizia 28 novembre 1998), martedì 10 aprile alle 20. 30, nei locali della “Locanda Casa Versa 1834” , in via Gorizia 25 a Versa di Romans d’Isonzo, verrà presentato il volume dal titolo “Sentire il tempo – Vecchie prose e altri versi di Celso Macor” , a cura di Rienzo Pellegrini e Gabriele Zanello. Presenterà l’opera Hans Kitzmüller. L’iniziativa viene proposta dalla Società filologica friulana assieme al Comune di Romans d’Isonzo, al Circolo ricreativo sportivo filodrammatico Versa e al gruppo culturale di ricerca “I Scussons” di Romans col sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, dell’Arlef (Agienzie regionâal pe lenghe furlane) e della Cassa rurale FVG. Si tratta del primo di una serie di appuntamenti che altre associazioni locali stanno preparando per ricordare il compianto Celso, a vent’anni dalla sua morte. Tra queste, figura anche una camminata dalle sorgenti dello Judrio fino a Versa, intervallata da letture, prose e momenti di vita di Celso Macor, che il Circolo “Mario Fain” , di Romans, sta approntando assieme ai “Scussons” e che presto verrà ufficializzata.
L’appuntamento di martedì 10 è molto atteso a Versa, dove la figura e l’opera di Celso Macor rappresentano l’orgoglio di un’intera comunità, assai riconoscente nei confronti di uno dei suoi più laboriosi e illustri concittadini, socio fondatore, animatore e presidente, dal 1949 al 1954, del locale Circolo ricreativo sportivo e filodrammatico. Un sodalizio nato nel 1946, sotto la spinta del parroco monsignor Michele Grusovin, primo presidente Ado Comelli, che grazie a Celso Macor e altri compaesani ha saputo coinvolgere l’intera comunità proponendo diverse attività aggregative, come i campeggi e le escursioni in montagna sotto la guida dell’esperto alpinista Celso Macor, che ha sviluppato pure, scrivendo testi ed in veste di regista, l’attività filodrammatica del Circolo, che per molti anni a impegnato soprattutto i giovani di Versa. (e. c.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto