Il bollettino: 872 nuovi casi, 7 decessi. Mai così tanti tamponi da inizio epidemia (8.629). Gli aggiornamenti ora per ora dal Friuli

Aggiornamento ore 19.30. Riccardi: "Rsa di Cormons riconvertita"
"Proseguono le azioni di riassetto delle strutture sanitarie per garantire ulteriori posti letto dedicati alle cure di media e bassa intensità, che coinvolgono anche la Rsa di Cormons. Nel contesto emergenziale la riconversione delle Rsa è stata una scelta importante, anche se difficile. Le stiamo moltiplicando sul territorio e voglio ringraziare il sindaco Felcaro per l'atteggiamento responsabile che aiuta il sistema sanitario pubblico a garantire cure adeguate alle persone colpite dal coronavirus".
Lo ha dichiarato il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, confermando che la Rsa di Cormons sarà riconvertita a Rsa Covid, garantendo così una disponibilità di 30 posti letto. Qui le sue parole.
Aggiornamento ore 17.30. Il dettaglio del bollettino
Nel dettaglio dei dati di sabato 7 novembre sul Covid-19 in Friuli Venezia Giulia, i 7 decessi riguardano 3 donne tutte ricoverate in ospedale (una di 88 anni di Buja, una di 81 anni di San Giovanni al Natisone e una di 76 anni di Tolmezzo) e a 4 uomini (uno di 86 anni di Trieste deceduto nella propria abitazione, uno di 83 anni di Carlino deceduto in ospedale, uno di 78 anni di Trieste deceduto nella struttura residenziale per anziani della quale era ospite e uno di 70 anni residente nel comune di Valvasone Arzene deceduto in ospedale). Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi. Qui il dettaglio.
Aggiornamento ore 16.50. Multati perché fuori casa durante il coprifuoco
Sei persone sono state scoperte fuori casa, dopo le 22 di venerdì 6 novembre, senza un valido motivo. A sanzionarle è stato personale della polizia locale. Ogni sera due pattuglie sono in servizio per controllare chi non rispetta le direttive del nuovo dpcm.
La sanzione amministrativa, in questi casi, è stata di 400 (ma può arrivare fino ai mille euro). In caso di pagamento della sanzione entro cinque giorni si ha uno sconto del 30%, quindi la multa scenderebbe a 280 euro. Qui la notizia.
Aggiornamento ore 16.15. Il bollettino
Oggi in Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 872 nuovi contagi (8.629 tamponi eseguiti) e 7 decessi da Covid-19. Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.
Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia ammontano in tutto a 14.224, di cui: 4.434 a Trieste, 5.525 a Udine, 2.594 a Pordenone e 1.501 a Gorizia, alle quali si aggiungono 170 persone da fuori regione.
I casi attuali di infezione sono 7.449. Salgono a 45 i pazienti in cura in terapia intensiva ed a 286 i ricoverati in altri reparti. I decessi complessivamente ammontano a 442, con la seguente suddivisione territoriale: 223 a Trieste, 108 a Udine, 100 a Pordenone e 11 a Gorizia.
I totalmente guariti sono 6.333, i clinicamente guariti 89 e le persone in isolamento 7.029.
Aggiornamento ore 14.15. Vaga senza motivo dopo le 22, denunciato
Una persona è stata sanzionata, nelle prime ore di sabato 7 novembre, dagli agenti della Squadra volante della Questura di Udine perchè si trovava fuori senza un giustificato motivo. Si tratta di un cittdino straniero, residente a Udine, fermato verso l'una e mezza appena sceso da un taxi. Nel corso del controllo non ha saputo fornire agli agenti un giustificato motivo sul perchè si trovasse ancora in giro nonostante il "coprifuoco".
Aggiornamento ore 12. Senza mascherina al bar (chiuso) dopo le 22: tre denunciati
Erano sedute al tavolino esterno di un locale regolarmente chiuso dopo le 22 e non indossavano la mascherina. Per questo tre persone sono state sanzionate ieri da una Volante della Questura a Trieste, nei pressi della centrale piazza Unità d'Italia. Da ieri è entrato in vigore il Dpcm che, tra le altre cose, vieta gli spostamenti dalle 22 alle 5 del mattino. Nel corso degli accertamenti delle forze dell'ordine per il rispetto delle normative anti-covid, ieri nella provincia di Trieste sono state controllate 468 persone e un locale. La Polterra ha denunciato una persona per aver violato la quarantena. Altre quattro sono state sanzionate dai carabinieri perché non indossavano la mascherina.
Aggiornamento ore 11. Cgia Mestre, solo in Fvg aumentano gli occupati
Tra le 20 regioni monitorate dall'Ufficio studi della Cgia solo il Friuli Venezia Giulia, invece, sembra registrare una variazione positiva (+0,2%) nei livelli occupazionali, pari in termini assoluti a +800 unità. Un risultato, quest'ultimo, che, comunque, nelle ultime settimane è peggiorato notevolmente e che a consuntivo potrebbe diventare negativo. Grazie all'introduzione del blocco dei licenziamenti, quest'anno gli occupati scenderanno di circa 500 mila unità. Un dato certamente negativo, ma lo sarebbe ancor più se la misura non fosse stata introdotta dal Governo nel marzo scorso. In termini percentuali sarà sempre il Mezzogiorno la ripartizione geografica del Paese a subire la contrazione più marcata (-2,9% pari a -180.700 addetti). Sicilia (-2,9%), Valle d'Aosta (-3,3%), Campania (-3,5%) e Calabria (-5,1%), invece, saranno le regioni più «colpite».
Aggiornamento ore 10.30. L'allarme di Confcommercio: il settore dei matrimoni ha perso 300 milioni
Il 90% dei circa 3.500 matrimoni celebrati ogni anno in Friuli Venezia Giulia sono saltati nel 2020 a causa del coronavirus. La perdita per l’intero indotto si aggira sui 300 milioni di euro. La stima è di Confcommercio Federmoda Fvg che con la presidente regionale Antonella Popolizio, il presidente udinese Alessandro Tollon e la dirigente Renata Lirussi, titolare di un negozio di vestiti per sposi, denuncia una situazione «insostenibile» per migliaia di aziende. Qui la denuncia.
Aggiornamento ore 10. Il circo Orfei bloccato a San Daniele dal Dpcm
Dopo aver passato i mesi del lockdown bloccato a Latisana, oggi è nuovamente in “panne” il circo di Armando Orfei, bloccato a San Daniele dove il tendone è già allestito, pronto ad andare in scena. Peccato che le luci sul palcoscenico non si accenderanno almeno fino al prossimo 3 dicembre, giorno in cui si esauriranno gli effetti dell’ultimo Dpcm firmato da Conte che conferma lo stop a tutto lo spettacolo dal vivo, circo compreso.
Qui la storia.
Aggiornamento ore 9.30. La casa di riposo trasformata in Rsa per alloggiare i pazienti positivi
La nuova casa di riposo realizzata nell’ex sede dell’Insiel, in via Umago, a Udine, diventa una Residenza sanitaria assistenziale (Rsa) Covid. La struttura avrebbe dovuto aprire la prossima settimana, ma di fronte all’emergenza sanitaria, la Zaffiro nord srl ha deciso di metterla a disposizione dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asufc), che ha già attivato i primi 28 posti letto con la possibilità di aggiungerne altri 30. Qui il dettaglio.
Aggiornamento ore 9.00. Okay al decreto Ristori, tutte le categorie coinvolte
Rinvio delle imposte di novembre per partite Iva e professionisti, nelle zone rosse, indipendentemente dalle perdite di fatturato; nuove risorse per i congedi parentali per i genitori con i figli a casa e il bonus babysitter da 1.000 euro; arruolamento di 100 fra medici e infermieri militari; nuovi fondi per il trasporto pubblico locale e per il terzo settore. Sono alcune delle misure contenute bel decretoRistori bis, approvato dal Consiglio dei ministri. L’insieme dei provvedimenti vale 2,5 miliardi. Qui i provvedimenti e i codici Ateco delle aziende interessate.
Aggiornamento ore 8.30. Centri commerciali chiusi da oggi nei weekend, anche in Friuli gli effetti del Dpcm
La chiusura nei weekend (si parte da sabato 6 novembre) dei centri commerciali non ha colto di sorpresa Antonio Maria Bardelli, il patron del Città Fiera, una delle realtà più grandi d’Italia, che si trova alle porte di Udine, tra lo stadio dei Rizzi, la tangenziale e il parco del Cormor. Nelle domeniche di novembre e pre natalizie del 2019 al Fiera sono entrate, di media, tra le 20 e le 25 mila persone nell’arco dell’intera giornata, con punte di 7 mila. Eppure il decreto regala anche dei paradossi, come quello che riguarda i centri Ramonda. Qui il servizio.
La giornata di ieri
Ieri in Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 542 nuovi contagi (6.552 tamponi eseguiti) e 12 decessi da Covid-19. Alla casa di riposo Zaffiro di Fagagna due ospiti sono risultati positivi, all'asilo di Gonars il contagio di un dipendente ha spinto l'amministrazione a mandare a casa 26 bimbi. Qui il resoconto di quanto accaduto ieri in Friuli.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto