Posso portare a spasso il cane? Ci sono limiti per lo sport e cene con gli amici? Tutte le domande e i dubbi sul nuovo Dpcm

UDINE. Da oggi, venerdì 6 novembre, entra in vigore il nuoco Decreto della Presidenza del consiglio dei ministri. Cambiano le regole per gli spostamenti, per la didattica a distanza, per la capienza dei mezzi pubblici e, fino al 3 dicembre, l'Italia viene divisa in tre fasce a seconda della situazione del contagio regionale.

✉️ CORONAVIRUS, ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE IL PUNTO DELLA SETTIMANA

Il Friuli è stato inserito nell'area gialla, quella cioè a rischio moderato. Qui valgono le restrizioni generali del Dpcm mentre nelle altre zone, arancione e rossa, sono previsti lockdown soft e chiusure di esercizi commerciali. Abbiamo messo in fila le domande più frequenti sul Dpcm e sull'area gialla. Eccole.

Quando entra in vigore e quando scade il Dpcm?

Il Dpcm entrerà in vigore venerdì 6 novembre e i suoi effetti saranno validi fino a giovedì, 3 dicembre.

Quali sono i parametri per classificare le regioni?

Tra i 21 parametri che serviranno a stabilire l'inclusione in una fascia ci sono il numero dei casi sintomatici, i ricoveri, i casi nelle Rsa, la percentuale di tamponi positivi, il tempo medio tra sintomi e diagnosi, il numero di nuovi focolai, l’occupazione dei posti letto sulla base dell’effettiva disponibilità (Qui tutti i dettagli sui 21 indicatori in Friuli).

Posso spostarmi liberamente?

Durante la giornata non ci sono limiti, alle 22 scatta il coprifuoco. Non ci sono limiti di mobilità tra comuni e province. Non si può entrare o uscire, invece, dalle zone rosse.

Posso uscire dopo le 22?

Soltanto per "comprovate esigenze" dunque motivi di lavoro, salute e emergenze.

Devo avere l’autocertificazione?

Sì, il modulo va compilato con le generalità e il motivo dello spostamento e consegnato in caso di controllo. Se si tratta di un’urgenza non si deve indicare il nominativo delle persona da cui si va per motivi di privacy (Qui per scaricare il modulo dell'autocertificazione).

Si può uscire per visite mediche?
Si può uscire per visite mediche e controlli. In Friuli il coprifuoco scatta alle 22. Dopo questo orario (e fino alle 5 del mattino), va indicata nel modulo la destinazione ma non il motivo, che è coperto dalla privacy.

Quali sono le urgenze?
Assistere una persona in difficoltà, oppure intervenire per una situazione di emergenza sono motivi che giustificano l’uscita ma devono essere indicati nel modulo. Se si va da una persona bisogna indicare il motivo ma non le generalità, sempre per motivi di privacy.

Dove è consentito fare attività motoria e sportiva? Solo vicino casa o anche al parco?

Stando alla lettera del dpcm, l’attività motoria ( quindi la passeggiata) è consentita solo nei pressi della propria abitazione mentre per l’attività sportiva ci si limita a dire che è consentita all’aperto e in modo individuale, dunque anche in parchi non adiacenti all’abitazione. Ma è probabile che oggi la circolare interpretativa del Viminale corregga questo limite visto l’attività motoria è stata assimilata a quella sportiva e non si può fare differenza tra chi corre e chi cammina.

È possibile invitare pochi amici o familiari a casa?

Tecnicamente sì, ma in più passaggi il dpcm sconsiglia spostamenti se non necessari. Questo passaggio è stato più volte ripreso e modificato. Prima era consentito ospitare fino a sei persone, poi è stato raccomandato di non invitare a casa alcuna persona non convivente, adesso quest’ultima formulazione è del tutto scomparsa dal testo del dpcm. Che si limita a ribadire l’invito ad indossare la mascherina a casa propria se in presenza di persone non conviventi. Dunque, considerato che la raccomandazione non prevede la sanzione in caso di non rispetto, l’opportunità di invitare qualche amico o familiare a casa è lasciata al senso di responsabilità di ciascuno di noi.

Sono in una zona rossa o arancione e devo rientrare in Friuli (zona gialla). Posso farlo?

Il nuovo Dpcm prevede il «rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza».

Posso andare al bar? E al ristorante?

Sì ma fino alle 18. Dopo è consentita la consegna a domicilio e fino alle 22 si può prendere cibo da asporto(ma non si può consumarlo fuori dal locale o all'aperto).

Posso andare al museo?

No, da venerdì saranno chiusi al pubblico. Il Governo ha deciso di vietare l’accesso, dopo i cinema e i teatri, anche alle esposizioni d’arte

Posso andare dal barbiere o dal parrucchiere? E al centro estetico?

Sì, resta tutto aperto secondo i limiti imposti dal Decreto firmato dal premier Conte. Dalla prima bozza, sono state eliminate anche le restrizioni previste per l’area arancione e per quella rossa. Solo in quest’ultimo caso (e quindi ora per Lombardia, Piemonte, Calabria e Valle D’Aosta) va adottato un protocollo nuovo.

Mio figlio può andare a scuola?

Se frequenta le scuole superiori, no. Con il nuovo Dpcm, la didattica a distanza per gli istituti superiori passa dal 75 al 100 per cento. Per l'area gialla, restano in presenza le lezioni per asili, elementari e scuole medie. Cambiano le regole per la mascherina che da venerdì sarà sempre obbligatoria in classe.

Da una regione gialla si può raggiungere una proprietà in una regione arancione o rossa?

No, dalle regioni gialle si può uscire ma solo per spostarsi in altre regioni gialle, mentre è vietato attraversare i confini di regioni arancioni o rosse. Quindi se si ha una seconda casa in una di queste regioni ci si potrà andare solo per motivi di urgenza.

È permesso uscire da casa per portare fuori il cane la sera dopo le 22?
Il dpcm non ne fa alcun cenno ma, visto che in tutta Italia, alle 22 scatta il coprifuoco ma dalle 5 del mattino a quell’ora i movimenti sono liberi si ritiene che le uscite con gli animali debbano avvenire tra le 5 e le 22 e non dopo. Eventualmente occorre portare con sè sempre l'autocertificazione per motivare la "comprovata necessità".

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto