Grotte di Villanova da record: già tremila persone hanno visitato il nuovo percorso turistico

Nei due mesi trascorsi dalla riapertura del sito, dopo il biennio di chiusura, le richieste di informazioni per gli accessi sono in continuo aumento, con i visitatori stranieri che superano quelli italiani. Apertura quotidiana per tutta la settimana di Ferragosto

Lucia Aviani
Un tratto del nuovo percorso nelle Grotte di Villanova
Un tratto del nuovo percorso nelle Grotte di Villanova

Quasi 3 mila persone - un record - hanno visitato il nuovo percorso turistico delle grotte di Villanova (Lusevera) nei due mesi trascorsi dalla riapertura del sito, dopo il biennio di chiusura, e le richieste di informazioni per gli accessi sono in continuo aumento, a cominciare dagli stranieri: il complesso ipogeo sta richiamando cittadini cechi (in prevalenza), austriaci e tedeschi, in pari misura ma ci sono anche olandesi, francesi, inglesi, spagnoli e sloveni, che nell'insieme superano - seppure di poco – le presenze italiane.

Una visita guidata nelle Grotte di Villanova
Una visita guidata nelle Grotte di Villanova

Una sorpresa, questo trend, che documenta il livello di conoscenza delle cavità al di fuori dai confini nazionali: i visitatori provenienti dall’estero arrivano in gruppo, preparati sulla realtà della Grotta Nuova e ben organizzati.

Tantissime le prenotazioni per il mese di agosto, nel corso del quale sarà garantita l'apertura quotidiana, con visite guidate che in occasione degli antichi festeggiamenti paesani per l’Assunta (nella giornata di Ferragosto) saranno proposte in forma continuativa dalle 10 alle 18. «L’amministrazione comunale - dichiara entusiasta il sindaco Mauro Pinosa - ha lavorato tantissimo per la riapertura del gioiello ipogeo dell’Alta Val Torre, nella quale da inizio estate si sono registrate 5 mila presenze. Tante le difficoltà tecniche, burocratiche ed amministrative superate: dopo due anni di chiusura si è dovuto ripartire da zero, eseguire moltissimi lavori (il ruscello interno, privato della periodica manutenzione, aveva fatto disastri), cercare e formare nuove guide, realizzare spazi sui social, riattivare la reception. Abbiamo fatto un piccolo miracolo e il risultato, adesso, va al di là delle più rosee aspettative. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno lavorato con tanta passione, dall’assessore al turismo Serena Baruffini al Gruppo Esploratori e Lavoratori Grotte di Villanova».

Ed è proprio dall'assessore Baruffini che arriva l'annuncio di un'importante novità: «A seguito di un incontro tenutosi poco più di un mese fa a Pradielis - comunica - ha preso avvio il progetto di rete tra le grotte turistiche del Friuli Venezia Giulia: la prossima settimana saranno collocati i 6 totem pubblicitari "Fvg Underground”, che riporteranno lo slogan coniato dal sindaco Pinosa, “La Regione delle Grotte". Ne sarà collocato uno in ogni grotta turistica: vi si troverà materiale informativo sulle cinque grotte turistiche regionali (Grotta Nuova di Villanova, Grotta Gigante, Torri di Slivia, Grotte di Pradis e Grotte di San Giovanni d’Antro) e sul complesso minerario di Raibl. E ora - conclude - stiamo lavorando al grande evento della celebrazione del centenario della scoperta della Grotta Nuova e della fondazione del Gelgv, in programma per fine settembre».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto