Fulmine colpisce una casa a Bicinicco, si sviluppa un incendio che causa ingenti danni
In via Once, sono intervenuti i vigili del fuoco per la messa in sicurezza. All’hotel Capanna d’Oro di Lignano la tettoia centrata dal pino è stata riparata

BICINICCO. Sono ingenti i danni causati dal maltempo, nella serata di giovedì 1 agosto, in diversi comuni della provincia di Udine. Dopo una giornata torrida caratterizzata da temperature che hanno superato abbondantemente i 30 gradi in buona parte della regione, dal pomeriggio il maltempo è tornato a colpire tutto il Friuli Venezia Giulia, con forti temporali accompagnati da vento sostenuto e pioggia battente.
In un’abitazione a Bicinicco, in via Once, a causa di un fulmine si è sviluppato un incendio che è partito da una presa di una stanza al primo piano per poi estendersi all’impianto elettrico. I danni, come detto, sono importanti ma la casa non è stata dichiarata inagibile.
I vigili del fuoco del distaccamento di Cervignano, intervenuti tempestivamente sul posto, hanno provveduto alla messa in sicurezza dell’abitazione e dell’impianto. Le persone presenti in casa in quel momento non sono rimaste ferite o intossicate. Sono stati proprio i proprietari dell’abitazione ad allertare i soccorsi. L’intervento è durato un paio d’ore.
Problemi legati ai forti temporali anche a Lignano. Nella località balneare friulana, sempre nella serata di giovedì 1, in Lungomare Trieste, un grosso albero, un pino marittimo, è caduto sopra la tettoia del garage dell'hotel Capanna d'Oro danneggiando due automobili. Al lavoro i vigili del fuoco volontari di Lignano, che hanno messo l’area in sicurezza.
Venerdì 2 mattina è intervenuto il personale incaricato. «Abbiamo ripristinato tutto in velocità – assicura Andrea Meret, il titolare dell’hotel lignanese –. Il pino marittimo, che si trovava all’interno della nostra proprietà, si è appoggiato sulla tettoia del garage e ha danneggiato il tetto e anche due automobili. Gli ospiti arrivati venerdì 2 mattina non si sono accorti di niente. Quindici anni fa avevamo subito danni ingenti a causa di un temporale. Questa volta i problemi ci sono stati ma per fortuna meno importanti».
Pesanti i disagi alla viabilità nel comune di Sedegliano a causa di alcuni alberi caduti. Per liberare la carreggiata sono intervenuti i vigili del fuoco di Codroipo, che hanno lavorato per diverse ore.
Piante, rami e alberi sulle strade anche a Castions di Strada, Santa Maria la Longa, Lignano, Bicinicco, Torviscosa, Cervignano, Aiello del Friuli, Ruda e Fiumicello-Villa Vicentina, Allagamenti di scantinati sono stati segnalati, invece, a San Giorgio di Nogaro e a Codroipo.
Una cinquantina di volontari dei gruppi comunali di Protezione civile sono intervenuti, assieme ai pompieri, sul territorio. Sempre nel Medio Friuli, a Codroipo, i fulmini hanno colpito i quadri elettrici di tre abitazioni.
Per spegnere le fiamme sono intervenute sul posto due squadre dei vigili del fuoco di Codroipo assieme ai colleghi di Lignano, del comando provinciale di Udine e del distaccamento di Cervignano. Nessuno è rimasto ferito.
Una serie di celle temporalesche hanno interessato dapprima la Carnia e poi le Alpi Giulie. I rovesci più intensi si sono sviluppati a Villa Santina, dove sono caduti 41 millimetri di pioggia, Forni Avoltri con 35 millimetri, Enemonzo (32 millimetri), e Casera Pieltinis, nel comune di Sauris (29 millimetri). Sono state misurate raffiche di 72 chilometri orari al Rifugio Marinelli e 60 chilometri orari a Tolmezzo.
Sradicate dal vento anche alcune transenne in un cantiere privato lungo la strada regionale 56 tra Gorizia e Udine. Non sono mancati alcuni incidenti stradali, per fortuna non gravi, in diverse località. In serata, inoltre, ritardo di oltre tre ore per il volo Ryanair Trieste-Bruxelles Charleroi delle 19.10 con disagi per i passeggeri.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto