Farmacie comunali, gli affari aumentano «Non vendetele»

SACILE. Gli scontrini di cassa sono circa 3.500 al mese: la farmacia comunale San Gregorio ha flussi alti di clienti. In spazi piuttosto stretti e il Comune potrebbe decidere una ristrutturazione...

SACILE. Gli scontrini di cassa sono circa 3.500 al mese: la farmacia comunale San Gregorio ha flussi alti di clienti. In spazi piuttosto stretti e il Comune potrebbe decidere una ristrutturazione interna, per valorizzare la farmacia in via Ettoreo.

I farmacisti valorizzano e difendono da anni le farmacie comunali. «Chi vuole vendere le farmacie comunali – lo ripetono dal 2013 – di fatto vuole sottrarre un servizio di utilità pubblica. Tanti cittadini chiedono rassicurazioni: sulla continuità del servizio, che noi garantiamo».

Il fatturato del farmaco si è ristretto: è un indicatore nazionale che ricade anche sugli incassi a Sacile. Ma le farmacie comunali San Gregorio e San Michele sono un valore aggiunto per i residenti. «Si opporrebbero i cittadini – dicono in farmacia – se qualcuno pensasse di venderle. È meglio valorizzarle«.

Le farmacie a Sacile sono cinque: due comunali, tre privati. Il parametro di 3.300 abitanti, lanciato dalla legge Monti per ogni farmacia, ha allargato al numero a sei: a San Giovanni del Tempio. Ma la liberalizzazione degli shop della salute va a rilento, perché i ricorsi hanno bloccato l’iter. La soluzione potrebbe arrivare nel 2015: forse in primavera con le nuove graduatorie di punteggio. «Sono decine i ricorsi contro la legge Monti di liberalizzazione delle farmacie a livello nazionale – confermano nelle farmacie a Sacile –. Il concorso pubblico, bandito dalla Regione Fvg per una nuova farmacia privata nel territorio comunale potrebbe sbloccarsi».

A Sacile c’è la possibilità di ottenere una farmacia a gestione privata da assegnare con gara di bando pubblico. Il nuovo banco avrà riflessi sull’occupazione, con l’assunzione di giovani farmacisti e partirà la concorrenza diretta sui prezzi. Una farmacia è una miniera in tempi di crisi: 40.174 ricette sono il fatturato medio annuo.

La legge 27 del 2012 ha aperto la corsa alle nuove farmacie in tutta Italia (una a Sacile) e anche la contesa: tra pubblico e privato. Il regolamento concorsuale risale a un ventennio fa e tutte le Regioni potrebbero, poi, essere sommerse di ricorsi contro le graduatorie, una volta approvate e pubblicate. Bando pubblico e la gestione dei punteggi è quella di numeri sommati per giovani farmacisti che si associano.(c.b.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto