Elezioni comunali 2015, parte la volata finale: dieci comuni alle urne in Fvg

Si vota a Cividale, Varmo e Premariacco, in sei Comuni nel Pordenonese (fra cui uno di nuova costituzione, Valvasone Arzene) e a Villesse

UDINE. Scaduti i termini per la presentazione delle liste, anche in Fvg parte la volata finale.

Sono dieci i Comuni interessati al rinnovo degli organi amministrativi il 31 maggio prossimo, in Friuli Venezia Giulia, e tra di essi anche uno di nuova costituzione, nato dalla fusione di due Enti: si tratta di Valvasone Arzen, che è nato dalla fusione  sancita da un referendum consultivo svoltosi il 28 settembre scorso.

Al voto tre comuni in Friuli (Cividale, Premariacco e Varmo), sei nel Pordenonese (Barcis, Caneva, Claut, Montereale Valcellina, Travesio e Valvasone Arzene (Pordenone) e uno nel Goriziano (Villesse).

Le operazioni di presentazione delle liste e delle candidature a sindaco si sono già concluse il 27 e 28 aprile, in quanto il Fvg è dotato di autonomia nella disciplina delle procedure elettorali.

Non è previsto alcun turno di ballottaggio poiché tutti i Comuni interessati al voto hanno una popolazione inferiore a 15.000 abitanti; il centro più popoloso è Cividale, con 11.368 abitanti.

Ecco la situazione comune per comune.

CIVIDALE

Tre i candidati sindaco per Cividale, Massimo Martina (sostenuto da Altenativa Libera, Pd, Cittadini e Rinascita), Michele Guastamacchia (Partito liberale italiano) e Stefano Balloch (Lega Nord, Udc, Forza Cividale e Lista Balloch). Con un colpo di scena, all’indomani del deposito delle liste Cividale Cambia, lo schieramento trasversale guidato da Cesare Costantini – attuale consigliere di minoranza –, non ha superato l’esame della commissione elettorale, che ha ravvisato un vizio formale e che ha espresso di conseguenza una bocciatura.

Cividale Cambia è una delle cinque squadre che sostengono Massimo Martina, portabandiera del centrosinistra.

Speciale elezioni 2015, i candidati sindaco a Cividale

PREMARIACCO

I plichi con i nominativi erano stati consegnati al segretario comunale nella prima delle due giornate utili. Ha aperto la strada “Per il bene Comune”, il team espressione dell’attuale opposizione consiliare, affidatasi alla guida di Elisabetta Basso; ha seguito, a breve distanza, il gruppo di Roberto Trentin (“Vivere Premariacco”), mentre quello capitanato da Demis Ermacora (“Per Premariacco”, incarnazione della linea della continuità rispetto alla giunta e alla maggioranza uscenti) vi ha provveduto in serata.

VARMO

Resta una corsa a due per la poltrona di sindaco quella che si disputerà a Varmo: che alla chiusura dei termini per la presentazione delle candidature e delle liste sono risultati in lizza solo il primo cittadino uscente Sergio Michelin e lo sfidante Federico Pittoni.

Michelin è sostenuto da liste civiche. Pittoni ha un appoggio trasversale, anche se è marcata la connotazione di centro sinistra, tanto che la candidatura è stata lanciata alla presenza di Debora Serracchiani. A sostegno di Michelin trovviamo due liste e due simboli vincenti nella precedente campagna amministrativa, ossia “Per Varmo” e “Insieme a Varmo”.

Federico Pittoni è sostenuto da tre liste. Da sottolineare l'appoggio della lista di un PD, in questa tornata “compatto”. Ci sono inoltre “Varmo Comunità” e “Primavera Varmese Pittoni Sindaco”.

VALVASONE ARZENE

Due candidati sindaco e 67 candidati consiglieri comunali suddivisi in 5 liste civiche: questi i numeri delle prime elezioni comunali della storia del nuovo Comune di Valvasone Arzene, ente sorto il 1º gennaio in seguito alla fusione sancita dal referendum del settembre scorso.

Si sfideranno per la carica di primo cittadino Markus Maurmair, bancario quarantenne, ex sindaco di Valvasone e attuale commissario comunale, e Cristina Sbrissa, insegnante di 29 anni, che vanta un mandato come consigliere comunale valvasonese fino al 2014.

MONTEREALE VALCELLINA

Alcune novità nelle cinque liste presentate a sostegno dei tre candidati a sindaco di Montereale. Nel centrosinistra Claudio Vettoretto, candidato sindaco e assessore uscente a lavori pubblici e urbanistica si propone con l’appoggio del Pd guidata dal sindaco uscente Pieromano Anselmi che include anche Rino De Biasio, assessore uscente allo sport che, cinque anni fa, era il capolista della civica di centrosinistra, in appoggio al sindaco Anselmi Pal Nostre Comun, civica che, quest’anno, si ripresenta con capolista l’assessore uscente all’istruzione Erik Ivan Montagner.

Novità rispetto alle elezioni passate, la presentazione della lista civica della sinistra ambientalista “Il comune che vogliamo” che propone candidata sindaco la presidente del locale circolo di Legambiente Jessica Alzetta.

Il candidato sindaco del centrodestra Igor Alzetta ha già ricoperto la carica di consigliere comunale di opposizione, dieci anni fa, con una lista civica di candidati di sinistra.

Il centrodestra si presenta con le liste Ricomponiamo Montereale, guidata da Renato Borghese, capogruppo uscente dell’opposizione e Giovani per Montereale. E spicca la mancata candidatura di Mario Filippetto, il più strenuo oppositore dell’amministrazione Anselmi.

Le sei disfide pordenonesi nelle urne del 31 maggio
Un momento dell'allestimento del seggio elettorale per le elezioni Europee nel liceo Visconti in piazza del Colleggio Romano. Roma 23 maggio 2014. ANSA/ANGELO CARCONI

CANEVA

+Presentate le sette liste con i relativi simboli a sostegno dei tre candidati sindaci per le elezioni comunali di Caneva. Il centrodestra si presenta compatto a sostegno di Andrea Attilio Gava, che cerca di conquistare il suo secondo mandato con la novità del sostegno, oltre che della Lega e di Forza Caneva della nuova lista civica Crescere Insieme. Gava sindaco.

Una scesa in campo di ben 39 candidati consiglieri comunali affronteranno il mese di campagne elettorale per vedere riconfermato Andrea Gava, condividendo l’articolato programma di centrodestra che caratterizza le tre formazioni politiche di cui una, Crescere Insieme, pur confrontandosi per la prima volta include diversi assessori e consiglieri comunali uscenti.

Articolato il campo degli sfidanti, entrambi riconducibili all’area di centrosinistra. Pierangelo Zorzetto, 45 anni, segretario locale del Pd, si presenta con il simbolo dei dem e una seconda lista di sostegno Cittadini per Zorzetto sindaco che presenta i candidati consiglieri che pur appartenendo al centrosinistra non si riconoscono direttamente nel Pd.

Pierangelo Zorzetto, sostenuto dalle due liste di 32 aspiranti consiglieri comunali, prima di affrontare lo scontro elettorale con il sindaco uscente Andrea Attilio Gava e il centrodestra che lo sostiene, avrebbe preferito misurarsi con le elezioni primarie del centrosinistra, che non si sono tenute.

Si rivolge soprattutto all’elettorato, scontento dei partiti tradizionali Paola Rover, 48 anni, segretaria comunale, che affronta la competizione elettorale sostenuta da due liste civiche: Paola Rover sindaco e Insieme per Caneva.

TRAVESIO

Comunque vada, sarà un consiglio rinnovato quello che sarà eletto. I due candidati alla carica di sindaco ovvero Diego Franz, primo cittadino uscente, e Carlo Mattiussi, capogruppo di minoranza, hanno infatti creato due liste nelle quali soltanto tre sono le persone che già hanno avuto esperienza in Comune mentre molti sono i volti nuovi, anche giovani e già attivi nella vita associativa. “Per Travesio” il nome della compagine del primo cittadino, mentre il gruppo di Mattiussi ha scelto “Travesio si rinnova”.

Elezioni amministrative: al voto in nove Comuni

BARCIS

Due candidati in lizza alle comunali di Barcis, ma non si può parlare di vera sfida. La formazione di Claudio Traina, 54 anni, è “supportata” da quella con in testa Luigi De Simone, 75 anni, uno degli artefici della Barcis Motonautica. Due liste, di cui una civetta, per evitare il problema del quorum, come già avvenuto per esempio a Cimolais, Frisanco e Andreis.Nella lista di De Simone, figurano anche due consiglieri uscenti. Una formazione, quella di Traina, che «nasce con lo spirito e la volontà di evitare il commissario».

CLAUT

L'unico rivale di Franco Bosio, aspirante alla poltrona di sindaco di Claut, sarà il quorum. Nessun avversario per l’ex consigliere comunale a Trieste, presidente di Confcooperative Fvg e vicino a Gianfranco Moretton. Il primo cittadino Gionata Sturam ha deciso di non ricandidarsi.

VILLESSE

Tre i candidati sindaco a Villesse: Federico Marini (Liberali per Villesse), Claudio Deffenti (lista civica siamo Villesse) e Valeriano Sabot (Lista civica Vivere Villesse)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto