Le sei disfide pordenonesi nelle urne del 31 maggio

PORDENONE. E' scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo dei consigli comunali che vedranno i cittadini interessati andare alle urne domenica 31 maggio.
Ecco la situazione per quanto riguarda i paesi della provincia di Pordenone, tra ricandidature e nuove sfide (qui le liste presentate nell'elenco del sito della Regione Fvg).
VALVASONE ARZENE
Due candidati sindaco e 67 candidati consiglieri comunali suddivisi in 5 liste civiche: questi i numeri delle prime elezioni comunali della storia del nuovo Comune di Valvasone Arzene, ente sorto il 1º gennaio in seguito alla fusione sancita dal referendum del settembre scorso.
Si sfideranno per la carica di primo cittadino Markus Maurmair, bancario quarantenne, ex sindaco di Valvasone e attuale commissario comunale, e Cristina Sbrissa, insegnante di 29 anni, che vanta un mandato come consigliere comunale valvasonese fino al 2014.
ùEntrambi hanno a sostenerli un mix di candidati consiglieri composto da ex amministratori, esponenti della società civile e imprenditoriale oltre a esordienti assoluti.
Uniti per il Bene comune Valvasone Arzene, la prima lista che sostiene Maurmair, nasce dall’omologa maggioranza che governava Arzene: infatti al suo interno è candidata l’ex sindaco Lucia Maria Raffin, che in caso di vittoria è già stata indicata come vicesindaco.
Nella lista pure Oriano Biasutto, che vice di Maurmair è stato per 5 anni e mezzo a Valvasone. Fausto Bagnarol, ex vicesindaco di Arzene, è invece inserito nell’altra lista, Viva Vivi Valvasone Arzene, nata dall’omologa maggioranza valvasonese.
Evidente l’intento di mixare all’interno delle liste candidati valvasonesi e arzenesi, uomini e donne, filosofia seguita anche da Sbrissa. Pure lei ha un ex vicesindaco a sostenerla: è Maurizio Cherubin, arzenese numero due dell'amministrazione Scodellaro fino al 2013 e attuale segretario della Lega, guida della lista Forza Valvasone Arzene.
Daniele Zilli, già candidato sindaco un anno fa a Valvasone per il Pd, è invece l'anima della lista Insieme per Valvasone Arzene. Infine la lista Adesso! Per il futuro vede tra i candidati Fabio Gri, consigliere comunale valvasonese fino a un anno fa ed ex segretario del Pd.
MONTEREALE VALCELLINA
Alcune novità nelle cinque liste presentate a sostegno dei tre candidati a sindaco di Montereale.
Nel centrosinistra Claudio Vettoretto, candidato sindaco e assessore uscente a lavori pubblici e urbanistica si propone con l’appoggio del Pd guidata dal sindaco uscente Pieromano Anselmi che include anche Rino De Biasio, assessore uscente allo sport che, cinque anni fa, era il capolista della civica di centrosinistra, in appoggio al sindaco Anselmi Pal Nostre Comun, civica che, quest’anno, si ripresenta con capolista l’assessore uscente all’istruzione Erik Ivan Montagner.
Novità rispetto alle elezioni passate, la presentazione della lista civica della sinistra ambientalista “Il comune che vogliamo” che propone candidata sindaco la presidente del locale circolo di Legambiente Jessica Alzetta.
Il candidato sindaco del centrodestra Igor Alzetta ha già ricoperto la carica di consigliere comunale di opposizione, dieci anni fa, con una lista civica di candidati di sinistra.
Il centrodestra si presenta con le liste Ricomponiamo Montereale, guidata da Renato Borghese, capogruppo uscente dell’opposizione e Giovani per Montereale. E spicca la mancata candidatura di Mario Filippetto, il più strenuo oppositore dell’amministrazione Anselmi.
CANEVA
Presentate le sette liste con i relativi simboli a sostegno dei tre candidati sindaci per le elezioni comunali di Caneva. Il centrodestra si presenta compatto a sostegno di Andrea Attilio Gava, che cerca di conquistare il suo secondo mandato con la novità del sostegno, oltre che della Lega e di Forza Caneva della nuova lista civica Crescere Insieme. Gava sindaco.
Una scesa in campo di ben 39 candidati consiglieri comunali affronteranno il mese di campagne elettorale per vedere riconfermato Andrea Gava, condividendo l’articolato programma di centrodestra che caratterizza le tre formazioni politiche di cui una, Crescere Insieme, pur confrontandosi per la prima volta include diversi assessori e consiglieri comunali uscenti.
Articolato il campo degli sfidanti, entrambi riconducibili all’area di centrosinistra. Pierangelo Zorzetto, 45 anni, segretario locale del Pd, si presenta con il simbolo dei dem e una seconda lista di sostegno Cittadini per Zorzetto sindaco che presenta i candidati consiglieri che pur appartenendo al centrosinistra non si riconoscono direttamente nel Pd.
Pierangelo Zorzetto, sostenuto dalle due liste di 32 aspiranti consiglieri comunali, prima di affrontare lo scontro elettorale con il sindaco uscente Andrea Attilio Gava e il centrodestra che lo sostiene, avrebbe preferito misurarsi con le elezioni primarie del centrosinistra, che non si sono tenute.
Si rivolge soprattutto all’elettorato, scontento dei partiti tradizionali Paola Rover, 48 anni, segretaria comunale, che affronta la competizione elettorale sostenuta da due liste civiche: Paola Rover sindaco e Insieme per Caneva.
Trentadue aspiranti consiglieri, equamente divisi nelle due formazioni cercheranno di coinvolgere un elettorato di vario orientamento che magari ultimamente è rimasto lontano dalle urne.
TRAVESIO
Comunque vada, sarà un consiglio rinnovato quello che sarà eletto. I due candidati alla carica di sindaco ovvero Diego Franz, primo cittadino uscente, e Carlo Mattiussi, capogruppo di minoranza, hanno infatti creato due liste nelle quali soltanto tre sono le persone che già hanno avuto esperienza in Comune mentre molti sono i volti nuovi, anche giovani e già attivi nella vita associativa.
“Per Travesio” il nome della compagine del primo cittadino, mentre il gruppo di Mattiussi ha scelto “Travesio si rinnova”.
BARCIS
Due candidati in lizza alle comunali di Barcis, ma non si può parlare di vera sfida. La formazione di Claudio Traina, 54 anni, è “supportata” da quella con in testa Luigi De Simone, 75 anni, uno degli artefici della Barcis Motonautica.
Due liste, di cui una civetta, per evitare il problema del quorum, come già avvenuto per esempio a Cimolais, Frisanco e Andreis.
Nella lista di De Simone, figurano anche due consiglieri uscenti. Una formazione, quella di Traina, che «nasce con lo spirito e la volontà di evitare il commissario».
CLAUT
L'unico rivale di Franco Bosio, aspirante alla poltrona di sindaco di Claut, sarà il quorum. Nessun avversario per l’ex consigliere comunale a Trieste, presidente di Confcooperative Fvg e vicino a Gianfranco Moretton. Il primo cittadino Gionata Sturam ha deciso di non ricandidarsi.
«Fare l’amministratore è una missione e non un lavoro – spiega –. Dopo 15 anni in prima linea, a dicembre ho deciso di non ricandidarmi. I successivi solleciti, però, mi hanno incoraggiato a riprovarci. Ho posto due condizioni: i componenti della mia squadra dovevano abitare in valle perché non credo nei clautani del week end».
«Secondo i candidati non dovevano essere di facciata, ma attivi nella comunità e consapevoli dell'impegno preso. Mi sono adoperato dunque preparando programmi, certificati elettorali e simbolo. Sino all’ultimo ho sperato, ma mi sono dovuto arrendere».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto