Ecco il concorso #vincierivinci A Maniago un Natale coi fiocchi

Il Comune ha messo a disposizione 11 mila euro per favorire offerte e promozioni Querin: I negozi di vicinato sono un bene prezioso, ma devono sapersi evolvere
Giulia Sacchi

Maniago

Un Natale coi fiocchi, per i negozi di Maniago: l’amministrazione comunale ha concesso un contributo straordinario per sostenere il concorso a premi per la rivalorizzazione del commercio di prossimità denominato “#vincierivinci con lo shopping 2021: uniti e digitali” e le iniziative locali di promozione territoriale, con 11 mila euro. Da un lato, si tratta di una nuova edizione del famoso concorso che ha caratterizzato tutti gli anni l’intero comparto commerciale maniaghese con iniziative di sistema per incentivare le spese nelle botteghe della città e che quest’anno avrà come obiettivo quello di evolvere in modo digitale la fruizione da parte dell’utente. Si prevede, infatti, l’utilizzo di tablet che sono già stati distribuiti sperimentalmente in alcuni negozi della città e che possono essere utilizzati anche per la veicolazione di messaggi pubblicitari da parte di sponsor e del Comune stesso, come per la creazione di campagne e concorsi mirati. Analoghe attività sono state già effettuate negli anni passati e hanno avuto ottime adesioni provenienti dall’intero comparto commerciale cittadino. L’attuale proposta comporta un’implementazione in termini di innovazione digitale della promozione, in coerenza con le iniziative già poste in essere dall’amministrazione comunale.

Nei progetti legati al contributo ci sono, inoltre, iniziative di marketing che prevedono l’ideazione di una immagine identificativa per la città delle coltellerie e la progettazione e il coordinamento di strategie commerciali mese per mese. È stata prevista, tra l’altro, la creazione di una mappa delle attività commerciali finalizzata alla fruizione turistica, per coinvolgere visitatori e cittadini nella scoperta del territorio e della sua offerta commerciale, con i punti di interesse quali percorsi a piedi e ciclabili, sentieri e piste, musei e monumenti storici.

«Crediamo che la valorizzazione delle imprese commerciali esistenti sia la chiave di volta per costruire un nuovo rapporto di fiducia tra i cittadini e le botteghe di vicinato che hanno dimostrato una straordinaria resistenza in questi due terribili anni di pandemia – ha commentato l’assessore al commercio Cristina Querin –. Fondamentale è l’evoluzione verso modelli di fruizione più moderni per avvicinarsi ai gusti dei consumatori, ma anche diffondere la consapevolezza che i negozi di vicinato sono parte fondante della coesione sociale delle città e dei paesi. Con il gruppo di lavoro del commercio abbiamo lavorato per mesi su varie proposte, molte delle quali hanno trovato attuazione, prima con la campagna “A Maniago il commercio ti sorride” e ora con le iniziative inserite in questi progetti».

Di recente, l’amministrazione Carli ha anche messo a disposizione delle imprese commerciali che hanno subito danni a causa della pandemia quasi 300 mila euro. 65 le domande che sono state giudicate rispondenti ai requisiti. Un sostegno concreto in un momento difficile per tutti e che ha messo a dura prova anche il comparto del commercio. —





Riproduzione riservata © Messaggero Veneto