Dove sono e quanti sono, tutto quello che c'è da sapere sui Velo-Ok: rispondiamo qui alle vostre domande

UDINE. I velo-ok, le colonnine arancioni che punteggiano le strade di una cinquantina di località friulane, funzionano o no? Sì e no. Funzionano quando sono “armati”, quando cioè le pattuglie della Polizia locale lo dotano del sistema di rilevamento della velocità.
Per il resto sono bussolotti vuoti, utili però – lo dicono le statistiche – come dissuasori. L’installazione dei dispositivi ha scatenato ovunque polemiche, suscitato curiosità, causato anche atti vandalici a ripetizione, come a Udine, dove in meno di due settimane i soliti ignoti sono riusciti a danneggiare o distruggere tutti e nove i manufatti installati.
Ci sono molte domande ricorrenti: - Come vengono scelte le strade lungo cui posizionare i box? - Come funzionano, nel concreto? - Può essere impugnata una multa per una contravvenzione non contestata nell’immediato?
Risponderemo alle vostre domande, comprese queste, in diretta, sul nostro sito internet. Dalle 14 alle 17 di martedì, 25 giugno, potrete scrivere le domande e le richieste di chiarimenti semplicemente commentando nell’apposito spazio in fondo a questa pagina: il giornalista Christian Seu risponderà in diretta.
Istruzioni per l’uso: Per commentare basta loggarsi. Come? In alto a destra nella home page c’è la scritta ACCEDI. Cliccate e inserite i vostri dati, se siete già registrati o abbonati. Se invece non lo siete potete registrarvi qui.
TRE ARTICOLI PER APPROFONDIRE: In regione si moltiplicano i Velo-Ok | In Friuli vandalismi sopra la media Dove c'è un velo-ok, la mappa
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto