Coronavirus, quando ne usciremo? Ecco quale sarà il primo giorno con contagi zero in Friuli - Le date regione per regione

L'analisi basata sui nuovi casi di positività al Covid-19 registrati in queste settimane
epa08366508 A Sri Lankan health worker wearing protective gear performs a swab test on a woman at the locked-down area, due to coronavirus pandemic, in Colombo, Sri Lanka, 16 April 2020. The Sri Lankan government has implemented an island-wide curfew until further notice in order to slow down the spread of the SARS-CoV-2 coronavirus that causes the COVID-19 disease. EPA/CHAMILA KARUNARATHNE
epa08366508 A Sri Lankan health worker wearing protective gear performs a swab test on a woman at the locked-down area, due to coronavirus pandemic, in Colombo, Sri Lanka, 16 April 2020. The Sri Lankan government has implemented an island-wide curfew until further notice in order to slow down the spread of the SARS-CoV-2 coronavirus that causes the COVID-19 disease. EPA/CHAMILA KARUNARATHNE

UDINE. Il primo giorno senza nuovi contagi da coronavirus in Friuli Venezia Giulia potrebbe essere il 19 maggio. L'indicazione della data arriva da una proiezione disegnata dall'Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, coordinato da Walter Ricciardi.

Risale la curva dei contagi, ecco dove si registrano più casi Covid: la mappa comune per comune

Secondo gli esperti, "la fine dell'emergenza Covid-19 in Italia potrebbe avere tempistiche diverse nelle regioni a seconda dei territori più o meno esposti all'epidemia". In questo momento di pianificazione della cosiddetta fase 2, "è quanto mai necessario fornire una valutazione sulla gradualità e l'evoluzione dei contagi, al fine di dare il supporto necessario alle importanti scelte politiche dei prossimi giorni", afferma Alessandro Solipaca, direttore scientifico dell'Osservatorio.

L'Osservatorio ha effettuato un'analisi con l'obiettivo di individuare non la data esatta, ma la data prima della quale è poco verosimile attendersi l'azzeramento dei nuovi contagi. Un lavoro che "si basa sui dati messi a disposizione quotidianamente dalla Protezione Civile dal 24 febbraio al 17 aprile".

I modelli statistici stimati per ogni regione sono di tipo regressivo, di natura non lineare - spiegano dall'Osservatorio - e quindi non sono di tipo epidemiologico, pertanto non fondati sull'ammontare della popolazione esposta, di quella suscettibile e sul coefficiente di contagiosità R0, ma approssimano l'andamento dei nuovi casi osservati nel tempo. Le proiezioni tengono conto dei provvedimenti di lockdown introdotti dai Dpcm.

Come cambierà la nostra vita con le nuove regole per la fase 2: dai turni per entrare nei negozi al parrucchiere con mascherina
Udine 14 Aprile 2020. Emergenza Coronavirus. Riapertura librerie. Libreria Moderna. © Foto Petrussi.

Secondo le proiezioni dell’Osservatorio a uscire per prima dal contagio da Covid-19 sarebbero la Basilicata e l’Umbria; le ultime sarebbero le regioni del centro-nord, nelle quali il contagio si è verificato prima. In Lombardia non è lecito attendersi l’azzeramento dei nuovi casi prima del 28 giugno, nelle Marche il giorno prima. Il Veneto secondo il modello matematico dell’Osservatorio dovrebbe registrare contagi zero per la prima volta il 21 maggio, Bolzano il 26 maggio e Trento dieci giorni prima, il 16.

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto