Controlli dell’Arma anti assembramenti con l’elicottero: decine di verifiche a Pordenone

PORDENONE. In vista delle festività pasquali i carabinieri intensificheranno i controlli sul territorio provinciale per evitare assembramenti e spostamenti ingiustificati, utilizzando anche la squadra motociclisti della sezione Radiomobile. Intanto, l’altro giorno i militari dell’Arma della Compagnia di Pordenone hanno eseguito un massiccio controllo del territorio – finalizzato alla prevenzione dei furti e dell’immigrazione clandestina – la cui portata non è certo sfuggita ai buoni osservatori, essendo state impiegate pattuglie della sezione radiomobile del Nor e della stazione carabinieri di Azzano Decimo, con il concorso dell’elicottero dei carabinieri proveniente dall’elinucleo di Belluno e di due unità cinofile, una per la ricerca di armi ed esplosivi e una per la ricerca di persone, del Nucleo cinofili di Torreglia, nonché militari in abiti civili.
Il servizio si è articolato con un dispositivo di controllo a terra ad Azzano Decimo, lungo la regionale 251, e una successiva attività di ricognizione aerea su Pordenone e comuni limitrofi.
L’attività ha permesso di controllare una cinquantina di veicoli e altrettanti soggetti: nessuna irregolarità è emersa in materia di immigrazione. Sono state acquisite le varie autocertificazioni in possesso delle persone controllate volte a giustificare gli spostamenti: i documenti sono in fase di controllo e verifica da parte della sezione radiomobile.
Grazie alla presenza dell’unità aerea è stato possibile perlustrare le zone rurali quali l’area guadi tra Cellina e Meduna e quella del Tagliamento, spesso utilizzate per occultare auto oggetto di furto o altre attività irregolari.
Questi controlli rientrano in un programma di servizi preventivi che verranno svolti per tutto il periodo primaverile ed estivo dai carabinieri della Compagnia di Pordenone, anche finalizzati al controllo delle norme Covid-19 che vedono, nella quasi totalità dei casi verificati, il rispetto delle normative.
Nei prossimi giorni i servizi esterni verranno incrementati con l’impiego dei militari della squadra motociclisti della sezione radiomobile che, grazie all’arrivo di condizioni meteo più favorevoli, pattuglieranno Pordenone e provincia, puntando soprattutto a quelle aree difficilmente accessibili con le auto.
In prossimità delle feste pasquali, in particolare, i controlli dei carabinieri saranno volti a evitare assembramenti o spostamenti non giustificati. A Pasqua il coprifuoco resterà in vigore dalle 22 alle 5, si potrà uscire per motivi di lavoro, salute o urgenze autocertificate, passeggiare in prossimità della propria abitazione e attività sportiva all’aperto. Si potrà andare a trovare amici e parenti solo una volta al giorno, al massimo due persone con minori di 14 anni, all’interno della propria regione. Vietati i picnic.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto