Controlli antidroga sui pullman degli studenti: utilizzato il fiuto del cane Niko

Operazione congiunta delle forze dell’ordine, che si sono avvalse dell’unità cinofila. Monitorate le zone a rischio: piazza Indipendenza, oltre alla strada Opitergina

Il cane antidroga Niko, in forza alla polizia locale di Azzano Decimo
Il cane antidroga Niko, in forza alla polizia locale di Azzano Decimo

Operazione congiunta a Prata fra polizia locale, stazione dei carabinieri del centro mobiliere e unità cinofila della polizia locale di Azzano Decimo, nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. I controlli si sono concentrati principalmente in piazza Indipendenza e Libertà dei popoli e lungo l’arteria principale “Opitergina”.

L’intervento ha avuto come obiettivo il monitoraggio delle aree a maggior transito e rischio, con particolare attenzione alla principale fermata degli autobus di linea extra-urbana che presenta un flusso notevole di ragazzi delle scuole superiori, e alle zone di passaggio strategico.

Grazie al fiuto infallibile di Niko, cane antidroga in forza alla polizia locale di Azzano Decimo, sono stati effettuati controlli su passeggeri, bagagli e veicoli in transito, con risultati significativi in termini di deterrenza e sicurezza. «La presenza dell’unità cinofila rappresenta un valore aggiunto nelle attività di controllo del territorio – ha dichiarato un portavoce delle forze dell’ordine –. Il contrasto allo spaccio passa anche attraverso la prevenzione e la visibilità delle operazioni sul campo».

«L’iniziativa – afferma il sindaco Katia Cescon – rientra in un più ampio programma di sorveglianza e sensibilizzazione, volto a tutelare la cittadinanza e promuovere una cultura della legalità, soprattutto tra i più giovani».

Soddisfatto l’assessore Renato Maccan: «Ottimo lavoro – rimarca – svolto grazie a una perfetta organizzazione e sinergia tra la nostra polizia locale e i carabinieri. L’obiettivo è di far capire alle persone che ci sarà sempre il massimo impegno su tutti i fronti. La presenza costante sul territorio dei nostri agenti ha il fine soprattutto di prevenire i reati, lo spaccio e l’utilizzo di droga. I costanti controlli suggeriscono anche ai genitori di porre la massima attenzione nei confronti dei figli su queste tematiche che non accennano a placarsi». Non sono mancate le violazioni al Codice della strada da parte di alcuni utenti che sono stati sanzionati per le infrazioni commesse.

E nei giorni scorsi, sempre a Prata, si è tenuta la serata informativa dedicata al progetto di Controllo del vicinato, promossa per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della collaborazione tra residenti e forze dell’ordine per la sicurezza del territorio, favorire la comunicazione tra vicini, promuovere comportamenti responsabili e segnalare tempestivamente situazioni sospette, contribuendo così alla prevenzione dei reati e al rafforzamento del senso di comunità.

Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo del coordinatore di zona, figura chiave del progetto, incaricato di raccogliere le segnalazioni dei residenti e di mantenere il collegamento con le autorità competenti. Buona partecipazione da parte dei cittadini, segno di un crescente interesse verso le tematiche della sicurezza urbana e della collaborazione attiva. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto