Che cos’è il Grande Califfato Allievi e Cristiano: ecco l’Isis

Conferenza di approfondimento per scoprire la storia del Medio Oriente Capire le intenzioni della strategia del terrore: conoscere per combatterla
Di Elisa Sabbadini

LICEO LINGUISTICO DIACONO. Cos'è lo stato islamico? Dove ha origine? Che intenzioni ha? Queste sono solo alcune domande che l'uomo moderno si pone rispetto alla situazione sociale e politica attuale. Nello scorso autunno lo stato islamico era ancora una realtà frammentata oltre che poco nota a livello mondiale ma oggi la follia e la brutalità utilizzata dei seguaci di Al Baghdadi sono sotto gli occhi di tutti. Così si è aperta la conferenza di approfondimento su “Il Grande Califfato” tenuta lo scorso 10 maggio presso la chiesa di San Francesco a Udine. Stefano Allievi e Riccardo Cristiano sono stati i protagonisti di questo incontro alla scoperta del passato e del vicino futuro del Medio Oriente. Non è facile riassumere i contenuti del dibattito in queste poche righe in modo da fornire una visione precisa e completa al lettore. L'Isis ha recentemente proclamato la nascita dell'impero sul web facendo sventolare la bandiera nera del califfo dall’ovest dell’Iraq all’est della Siria, includendo così territori con diverse culture e talvolta con la presenza di minoranze religiose. Per la prima volta in 90 anni è stato rivendico il ruolo di guida politica e religiosa dei musulmani attraverso il ruolo del Califfo. Questo nuovo impero basa il suo potere sulla fratellanza islamica, coinvolgendo emotivamente i fedeli ed invogliandoli ad unirsi alla loro lotta per la supremazia dell'islam. Inoltre, la loro strategia del terrore si fonda sulla capacità di diffondere in modo capillare i propri messaggi online grazie all'uso di Twitter, Facebook, YouTube e vari blog. A differenza dei governi passati, il Califfato ha delle truppe di soldati non professionisti che la maggior parte delle volte diventano martiri della causa islamica.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto