Cena per l’Unesco, Palmanova da otto anni è patrimonio dell’umanità
Le trecento persone che hanno partecipato sabato sera alla Cena per l’Unesco sono state parte integrante del flash mob e con i flash dei propri smartphone e con torce elettriche hanno disegnato la scritta “no war” all'interno della stella a nove punte illuminando la notte palmarina

Una scritta di luce “no war” al centro della stella a nove punte è apparsa sabato sera in piazza Grande a Palmanova: un flash mob per lanciare un messaggio di pace dalla città stellata.
E’ stato questo il momento più significativo dedicato alla Cena per l’Unesco, evento gratuito e aperto a tutti, palmarini e non, organizzato dall’amministrazione comunale e finalizzato a celebrare l’anniversario degli otto anni in cui la città stellata è divenuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità, giunta alla quarta edizione.
Le trecento persone (in realtà gli iscritti erano 550) che hanno partecipato sabato sera alla Cena per l’Unesco dopo il rinvio di venerdì a causa del nubifragio che ha colpito la Bassa Friulana, sono state parte integrante del flash mob previsto dall’organizzazione e, con i flash dei propri smartphone e con torce elettriche, hanno disegnato la scritta “no war” all'interno della stella a nove punte illuminando la notte palmarina.
Trecento persone, che, sui tavoli e sedie rivestiti da tovaglie color amaranto, colore simbolo di Palmanova, hanno cenato sotto il cielo stellato nella piazza d’armi simbolo della Fortezza. Molti dei partecipanti hanno scelto di vestirsi e addobbare la propria tavola proprio del colore scelto per simboleggiare l’evento.

“Una serata organizzata per ritrovarsi in Piazza – dice il sindaco Giuseppe Tellini - ma anche ricordare e festeggiare pel riconoscimento Unesco che ha cambiato la storia di Palmanova dandole il valore e la riconoscibilità internazionale che merita e che ora ci vede impegnati in un percorso di investimenti per valorizzare la città e la sua vivibilità continuando a salvaguardare un traguardo di cui tutti, palmarini e non, devono essere orgogliosi”.
L’assessore a Cultura e Turismo Silvia Savi aggiunge: “Dal 2022 la cena in piazza coinvolge tutta la cittadinanza nel festeggiare il riconoscimento Unesco, giunto il 9 luglio del 2017. Cenare in piazza Grande è l'idea che ha reso l'evento apprezzato, ma poi sono state le iniziative delle associazioni, dei cittadini e la loro crescente partecipazione a renderlo un appuntamento imprescindibile dell'estate palmarina”.
Ad accompagnare il banchetto, la musica da DJset e le animazioni a cura delle realtà cittadine. Novità di quest’anno, proposta dal Forum Giovani Palmanova e dell’assessore Thomas Trino, un quiz interattivo sulla città stellata che ha coinvolto tutti i partecipanti.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto