Catturato un altro orso in Friuli: si chiama Mirtillo, ha 5 anni e pesa 163 chili

L'animale è stato radiocollato nel stesso sito dove sono stati catturati anche l'orso Alessandro e l'orso Madi. Verso le quattro del mattino l'animale si è risvegliato e ha incominciato a mettersi in cammino
I ricercatori dell'università di Udine con l'orso nell’ambito del progetto Nat2Care
I ricercatori dell'università di Udine con l'orso nell’ambito del progetto Nat2Care

"Mirtillo" catturato a Lusevera: l'orso ha 5 anni e pesa 163 chili (versione integrale)


LUSEVERA - E' stato catturato e radiocollarato nelle foreste delle Prealpi Giulie, un esemplare di orso maschio di 163 chili, di un età stimata intorno ai 5-6 anni. É il terzo orso catturato nella zona dal 2013 ed è il primo nell’ambito del progetto Nat2Care. L'orso è stato catturato nel stesso sito dove sono stati catturati anche l'orso Alessandro e l'orso Madi. I dati del collare permetteranno di conoscere meglio l'orso e garantire un migliore stato di conservazione e protezione, contibuendo anche alla realizzazione del progetto Interreg transfrontaliero Nat2Care.

PER APPROFONDIRE: Il parco delle Prealpi diventa "l'autostrada preferita dagli orsi" per le emigrazioni

Nella notte tra giovedì e venerdì 13 aprile, sulle pendici del Gran monte, è stato infatti catturato un orso maschio di un età stimata di 5-6 anni e dal peso 163 chili, dal pelo bruno; la cattura ha permesso di predisporgli un collare satellitare utile al fine di studiare il suo comportamento ed i suoi movimenti.

"Per la prima volta – spiega il professor Stefano Filacorda dell'università di Udine -, il nome dell'orso è stato deciso tra una serie di nomi risultati vincitori di un vero e proprio concorso e relativa votazione fatta dai ragazzi della scuola media inferiore Tiepolo di Pagnacco: il suo nome è Mirtillo".

Ecco Elisio, il coraggioso orso-viaggiatore: attraversa il lago per arrivare in Slovenia

Le analisi genetiche dovranno confermare la sua origine, se proveniente dalla popolazione slovena o se dalla popolazione trentina come M4-Francesco, che tutt'ora vive in Carnia; dalle immagini raccolte prima della cattura e confrontate con quelle raccolte del 2017 potrebbe essere un orso di origine slovena.

L’animale è entrato verso le 23 nella gabbia, che si è chiusa automaticamente, è stato immediatamente sedato, sottoposto a vari prelievi di pelo e sangue e pesato. È stato quindi dotato di collare satellitare. Verso le quattro del mattino l'animale si è risvegliato e, all'alba del 13 aprile, ha incominciato a mettersi in cammino. La dotazione di un collare satellitare permetterà di monitorare l'orso per un massimo di 12-18 mesi.

Avvistati nuovi orsi in Carnia, ecco le immagini di chi "passeggia" per i nostri boschi

Le attività di cattura e monitoraggio sono state realizzate nell'ambito del progetto Interreg Nat2Care che ha come lead partner il parco naturale delle Prealpi Giulie, e partner parco naturale delle Dolomiti Friulane, Università degli Studi di Udine, parco nazionale del Triglav, Nacklo e istituto di Biologia della Slovenia. L’orso è stato catturato da un team misto dell'università di Udine e del corpo forestale regionale. Ad alcune fasi hanno partecipato dei volontari.

Spuntano altri orsi nei boschi: sono almeno nove in Friuli

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto