Dalla Carnia al Tarvisiano, è arrivata la neve: tutto pronto per l’apertura della stagiona
A Sappada sono caduti 12 centimetri e a Forni di Sopra ci si prepara all’apertura delle piste. Sullo Zoncolan si guarda alle temperature per consolidare il manto con l’innevamento programmato

La montagna si veste di bianco e con la neve arrivano le prime certezze per l’avvio della stagione invernale. Da Sappada a Forni di Sopra, passando per Sella Nevea, Tarvisio e lo Zoncolan, operatori e amministrazioni sono già al lavoro per farsi trovare pronti in vista delle prime aperture.
A Sappada la nevicata ha interessato in modo differenziato il territorio. «Sono caduti circa 12 centimetri a valle mentre in quota lo spessore è maggiore – spiega il sindaco Alessandro De Zordo –. Siamo a buon punto nella preparazione delle piste, sia per lo sci alpino che per il fondo. La comunità e gli operatori turistici sono in moto per partire il 6 dicembre con l’offerta a regime». L’obiettivo è consolidare il manto nevoso anche con all’innevamento programmato.
La magia della neve: ecco Forni di Sopra imbiancata








Scenario simile sul Monte Zoncolan, sia versante Ravascletto che Sutrio, dove la neve rappresenta un forte richiamo per gli appassionati. «È importante che il tempo tenga e che si riesca a sparare con l’artificiale per consolidare il manto e avere tranquillità per l’inizio dell’inverno – sottolinea il sindaco Ermes De Crignis –. Durante l’anno sono stati effettuati interventi di sistemazione delle piste esistenti e completamenti infrastrutturali. Il polo è pronto a partire».
Nel comune di Chiusaforte, la nevicata è stata più evidente in quota. «Sella Nevea si conferma uno dei poli più affidabili a livello regionale – afferma il sindaco Fabrizio Fuccaro –. Nei prossimi giorni sono attese nuove nevicate, fondamentali per la stagione sciistica». Tra le novità spicca la seggiovia Gilberti: «PromoTurismo Fvg ha confermato l’avvio della fase di collaudo che raddoppierà i transiti in quota». Il Comune è inoltre impegnato nel potenziamento del campo scuola e nella messa in sicurezza dell’area bassa, con un’attenzione particolare alle famiglie.
A Forni di Sopra il sindaco Iginio Coradazzi guarda con prudente ottimismo al primo vero banco di prova stagionale. «Speriamo di poter aprire il weekend del 6 dicembre – spiega –. Come Comune e come paese siamo felici anche di questo po’ di neve che è arrivata. Ha creato l’atmosfera giusta e fa ben sperare». Resta l’incognita temperature: «Sono un po’ alte per poter sparare tutto il giorno, ma durante la notte riusciremo a rimpinguare il manto con l’innevamento programmato».
Segnali positivi dal comprensorio del Monte Lussari, nel Tarvisiano, dove la neve naturale caduta nelle ultime ore si sta sommando a quella già prodotta con l’innevamento artificiale, contribuendo a migliorare progressivamente il fondo piste e a creare un contesto più favorevole in vista dell’apertura stagionale.
La montagna friulana si prepara così ad accogliere i primi visitatori, anche grazie al coordinamento di Promoturismo Fvg, impegnato nella promozione unitaria del sistema neve regionale e nel supporto operativo ai comprensori sciistici. Lo sguardo resta rivolto soprattutto al turismo italiano, ma rivolge sempre più attenzione grande attenzione per quello straniero, in costante crescita, in particolare quello proveniente dall’Est Europa.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto








