Campione di matematica Morgante terzo ai nazionali

Lo studente del Marinelli fra i protagonisti della gara Kangourou di Cervia Alla spedizione hanno partecipato anche Bertoli, Clemente, Rossi e Pellizzoni
Uno studente del liceo scientifico Marinelli, Matteo Morgante, ha conquistato il terzo posto a livello nazionale alla gara di matematica Kangourou.


La spedizione friulana era composta di cinque ragazzi, accompagnati anche dagli insegnanti dell’associazione Mathesis di Udine, e tutti hanno ottenuto piazzamenti ragguardevoli, considerati i molti avversari in gara. Alla manifestazione di Cervia ha partecipato anche il sindaco Furio Honsell, invitato per tenere una conferenza. La gara di Cervia è una delle più importanti competizioni italiane, organizzata annualmente dall’Associazione Kangourou Italia in collaborazione con l’Università di Milano.


La provincia di Udine era rappresentata da cinque studenti. «Già essersi qualificati per la finale nazionale contro un’agguerrita concorrenza è da considerare di per sé un risultato eccellente – ha osservato Salvatore Damantino, presidente della Mathesis di Udine –, ma i nostri ragazzi si sono distinti anche nella competizione conclusiva, conquistando piazzamenti prestigiosi». Al terzo posto di Matteo Morgante (già medagliato in occasione delle Olimpiadi della matematica), si sono aggiunti altri buoni piazzamenti. Per la scuola media (categoria benjamin) Michele Bertoli della Manzoni di Udine, nella categoria junior (prima e seconda superiore) Gioele Clemente dell’Isis Magrini-Marchetti di Gemona, nella categoria student (terza, quarta e quinta superiore) Federico Rossi dell’Isis della Bassa Friulana di Cervignano e Paolo Pellizzoni del liceo Copernico di Udine.


«Tutti i piazzamenti sono ragguardevoli, ma particolarmente significativo è il podio di Matteo Morgante, che va così ad aggiungere un’altra medaglia a quella già conquistata alcuni mesi fa alle Olimpiadi della matematica», ha osservato Damantino.


Oltre che da studenti e insegnanti accompagnatori, Udine era presente a Cervia anche col suo primo cittadino Honsell, invitato dagli organizzatori per una conferenza rivolta a docenti e studenti, che si è tenuta subito prima della cerimonia di premiazione. Il sindaco ha presentato un’originale relazione intitolata “La giustezza della giustizia”. Ma la passione per i numeri non è una novità per gli studenti della città. Tant’è che alle Olimpiadi della matematica di Cesenatico, a giugno, la spedizione friulana si è presentata numerosa come non mai: alla gara a squadre nazionale hanno infatti preso parte tre scuole udinesi (Marinelli, Copernico e Malignani) e altrettante della provincia (Bassa Friulana Cervignano, liceo Scientifico di Cividale, liceo Paschini di Tolmezzo).


Sempre alle Olimpiadi di Matematica, Udine schierava otto finalisti su un totale di 300 partecipanti. Tutti i nostri rappresentanti hanno vinto un premio: medaglia d’oro per Alessandro Piccaro (Malignani) e Alberto Cagnetta (Copernico); medaglia di bronzo per Emanuele Giordano e Matteo Morgante (Marinelli), Alessandro Pacco, Paolo Bordignon e Giacomo Bortolussi (Copernico); menzione d’onore per Francesco Nadalini (Copernico). Da sottolineare in particolare il risultato di Matteo Morgante, studente che a settembre ha iniziato il secondo anno del liceo, e che è riuscito a distinguersi in una gara che ha visto tutti gli studenti, dalla prima alla quinta, affrontare indistintamente il medesimo testo.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto